
Cinque libri che raccontano disabilità e diversità
Con varie forme e linguaggi, questi cinque libri ci raccontano la vita dei loro autori o delle persone più vicine, storie di abilismo e di disabilità. Uno spunto per approfondire con la lettura il tema della diversità.
Leggi tutto

Il bilancio sociale 2022 è online!
Frutto di un confronto costante tra educatrici ed educatori con tutti i membri dello staff, il documento racconta i dati, le storie e le immagini delle attività e dei programmi che nel 2022 sono stati realizzati a fianco a giovani con disabilità.
Leggi tutto

“Beautifully Diverse” ridefinisce la narrazione sulla disabilità
“Beautifully Diverse” è il titolo della dodicesima edizione del concorso internazionale di poster Posterheroes. A lanciarlo, oltre a Plug, Favini e ITCILO, quest’anno c’è pure Fondazione Time2.
Leggi tutto

La disabilità nelle serie tv
Cinque serie tv che raccontano le avventure di persone con disabilità, raccontate da attrici e attori con disabilità.
Leggi tutto

Presentazione del libro Dove siete tutti?
Presentazione del libro di Cristina Carpinelli a Binaria. Interviene l’autrice in dialogo con Luca Rondi, giornalista di Altreconomia.
Leggi tutto

Nuove proiezioni del Progetto Spaesamenti
Nuova proiezione dei cortometraggi del gruppo C'entro, realizzati con il progetto Spaesamenti. Vi aspettiamo il 17 marzo presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, dalle 17.00 alle 19.00
Leggi tutto

Il racconto di Antonella, volontaria di Fondazione Time2
Le persone che scelgono di donare il proprio tempo sono delle risorse fondamentali e il cuore delle tante attività a fianco di ragazze e ragazzi. Tra queste, riportiamo il racconto di Antonella, una preziosa volontaria del gruppo trekking.
Leggi tutto

Il percorso di C’entro con Spaesamenti
Da febbraio, il gruppo di C'entro ha partecipato al percorso di Spaesamenti. Sulla base delle proprie esperienze e insieme ad una squadra di professionisti, hanno elaborato delle storie, che sono diventate sei corti. La proiezione sarà il 7 dicembre. Vi aspettiamo!
Leggi tutto

Spaesamenti – Atelier cinematografico di confine
Il percorso di Spaesamenti - Atelier Cinematografico di Confine, si rivolge a giovani del territorio montano della Val di Susa e realizza insieme a loro una serie di incontri formativi per realizzare un documentario che racconti storie di montagna, di incontro con le vecchie generazioni, disabilità e scuola.
Leggi tutto

Diversə da chi?
Come parlare di disabilità con lə bambinə?
Attraverso un racconto e i film della Disney Pixar!
Leggi tutto

28 Febbraio, la Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Il 28 febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Condividiamo un video che racconta alcune storie di persone con malattie rare. Se avete una storia da raccontare e volete condividerla, potete scriverla al link dell'articolo. Oppure raccontarla a noi che provvederemo a condividerla.
Leggi tutto

Perché avere una disabilità non significa essere speciali
Avere una disabilità non impedisce di guardare serie tv, usare Tinder e sognare una borsa nuova, proprio come fanno tutte le altre persone. In questo post condividiamo un video che risponde alla retorica del "essere speciale" in modo ironico e divertente!
Leggi tutto

Arte che crea comunità
SAGA. Album di famiglia e Contaminazioni Generative sono due progetti vincitori del Bando Prossimi che, utilizzando linguaggi artistici diversi, creano dialogo, scambio e comunità nel territorio in cui operano.
Leggi tutto

CinemAbility Film Fest torna il 7 luglio!
Si è conclusa la prima parte di CinemAbility Film Fest, il festival cinematografico che promuove il dialogo sul tema della disabilità, accessibilità alla cultura e inclusione sociale. Torniamo il 7 luglio a Bardonecchia, questa volta live!
Leggi tutto

Itinerari di crescita personale e valorizzazione del territorio
In questo post vi raccontiamo due eventi realizzati da enti vincitori del Bando Prossimi. Si tratta di progetti che attraverso un cammino – reale e metaforico – di crescita hanno coinvolto le generazioni più giovani nella valorizzazione del territorio, della sua cultura e tradizione.
Leggi tutto

Inizia Spaesamenti
È ancora aperta la call del Centro di Cooperazione Culturale che seleziona 15 giovani under 21 residenti in Piemonte, per attività gratuite di formazione del progetto Spaesamenti - Atelier
Cinematografico di Confine.
Leggi tutto