Programma per lo sviluppo di cultura e opportunità di inclusione sociale in aree montane.
Fondazione Time2 ha l’obiettivo di valorizzare reti e progetti capaci di generare opportunità di inclusione sociale nelle aree montane.
Agisce attraverso il sostegno, l’orientamento e l’accompagnamento all’implementazione e alla crescita di idee progettuali che intervengono in ambiti variegati, tra cui l’ambito culturale, l’imprenditorialità sociale, i servizi alla persona, i luoghi e presidi civici e di comunità, sia fisici sia digitali, e a supporto delle reti sociali e culturali e di partecipazione attiva.
Il programma si sviluppa attraverso:
– l’osservazione e l’emersione di sfide sociali, l’analisi dei bisogni e delle reti sociali, individuazione di soggetti con potenziale di scalabilità
– la co-progettazione con le reti a livello territoriale, promozione occasioni di scambio, formazione e crescita delle competenze
– il sostegno alla generazione di idee e progetti per l’innovazione e inclusione sociale
In particolar modo il programma di Fondazione Time2 agisce attraverso bandi per l’erogazione di contributi e attraverso percorsi di accompagnamento e co-progettazione. Pur nella valorizzazione delle caratteristiche delle idee progettuali ricevute, tali percorsi mirano a un orientamento al superamento di un’idea ‘abilista’ della società, in ciascun ambito della vita e progettazione sociale. Con superamento dell’‘abilismo’ intendiamo la messa in discussione di progetti, rappresentazioni sociali e organizzazioni che partono dal presupposto che le persone hanno corpi e funzionamenti ‘abili’ in contrasto con corpi ‘disabili’. Nella convinzione che le disabilità sono il frutto dell’interazione tra funzionamenti individuali specifici e contesti sociali più o meno abilitanti, Fondazione Time 2 si prefigge di portare nelle idee o progetti elementi di contaminazione capaci di promuovere il cambiamento atteso.
Siamo consapevoli che è un lungo percorso e siamo felici di farlo insieme.