23 Ottobre 2023

Esplorando il Reale: proiezione dei cortometraggi di Spaesamenti, sabato 4 novembre

Sei cortometraggi in stile documentario scritti e girati da dieci studenti tra i 15 e i 18 anni. Storie che parlano di amicizia, famiglia, lotte sociali e interiori, bullismo, sport e disabilità.

 

 Sabato 4 novembre alle ore 15 a Torino presso il Cinema Massimo in Sala 3 vi aspettiamo per scoprire le storie personali che i giovani autori hanno espresso attraverso il cinema documentario.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenota il tuo posto

_____________________________________________________

I cortometraggi in programma sono frutto del lavoro realizzato con Spaesamenti, un laboratorio pratico, educativo e formativo sul cinema documentario che unisce lo studio del cinema del reale con la produzione cinematografica, dando voce ad autori e autrici di confine. Il progetto ha coinvolto i ragazzi e le ragazze di C’entro che insieme a una squadra di professionisti – tra cui i registi Daniele Gaglianone Sandro Bozzolo – hanno lavorato per la prima volta con il linguaggio del cinema documentario, a partire dal proprio vissuto e dai propri racconti.

Spaesamenti è a cura di Centro di Cooperazione Culturale APS, con il contributo della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione Time2.
Sottotitoli dei cortometraggi a cura di Forword.

 

I cortometraggi

 

Vita di un professore di Sofia Pagani (6 min.): il cortometraggio di Sofia racconta la vita del suo vicino di casa Joe. Un insegnante di educazione tecnica delle medie che rompe gli schemi dello stereotipo del professore noioso e severo. Si scopre che Joe è infatti un appassionato di viaggi, di arte con un amore particolare verso la natura e gli animali.

Nonni di Alex Sesurschi e Isabella Bouvier (9 min.): due storie diverse che si intrecciano per un denominatore comune, quello che entrambi hanno deciso di raccontare la storia delle loro nonne. La nonna di Alex, di origini rumene e la nonna di Isabella di origini francesi.

Storia del diario dimenticato di Desy Cardamone e Letizia Attanasio (5 min.): il racconto della vita degli studenti durante la prima quarantena nel marzo 2020, attraverso la storia di un diario dimenticato in cui un ragazzo racconta della DAD, delle paure iniziali di questo virus, di come sembrava fosse un’influenza e di come poi si è fermato il mondo.

Camminata di Giacomo Pagliussa, Luca Eftei, Alessandro Guilherme (15 min.): il racconto dell’esperienza di Trekking vissuta a maggio 2022 nelle Langhe con Fondazione Time2 che si intreccia con il ruolo del volontariato, che cosa vuol dire aiutare gli altri in particolare in un progetto così impegnativo.

Ricordi del passato di Gioele Garino (9 min.): Gioele racconta la sua ansia e di come da piccolo determinate situazioni lo mettevano talmente a disagio da non riuscire a gestirle e di come invece adesso riesce ad affrontarle.

Compagni di classe di Alessandro Gibin (6 min): Alessandro ha deciso di portare nel suo documentare una situazione da lui vissuta in prima persona, cioè il giorno in cui ha scritto ai suoi compagni di classe. una lettera. La lettera in questione parla del suo autismo, delle sue difficoltà e la spiegazione di alcuni suoi comportamenti.