12 Aprile 2022

Spaesamenti – Atelier cinematografico di confine

A febbraio 2022 Fondazione Time2 e il Centro di Cooperazione Culturale, hanno avviato a Oulx, con il sostegno della Regione Piemonte e la collaborazione di ISS Bodoni Paravia e IISS Des Ambrois, il progetto “Spaesamenti – Atelier cinematografico di confine”. Un laboratorio cinematografico che coinvolge ragazzi e ragazze di Oulx e della periferia di Torino nella realizzazione di un documentario.

Il gruppo è seguito nell’apprendimento di tutti i segreti di scrittura, regia e video making da un team di professionisti quali: i registi Daniele Gaglianone, Sandro Bozzolo e Alberto Ruffino, e il coordinatore generale del progetto Spaesamenti, Mauro Brondi.

 

“Conoscere a fondo ciò di cui si sta parlando, è il modo migliore per poter raccontare una storia e non cadere nel grottesco”.

 

Queste sono state le prime parole dette dal regista Daniele Gaglianone, sottolineando l’importanza di mettersi in gioco totalmente durante la stesura delle storie e le riprese video. Ad ognunə viene chiesto infatti di parlare di qualcosa di personale e delle proprie esperienze di vita. I racconti affrontano diverse tematiche, quali l’incontro con le vecchie generazioni, la disabilità, la scuola e molto altro.

Le storie prenderanno vita nei prossimi mesi tramite le riprese video, supervisionate da Sandro Bozzolo, e avranno modo di sperimentare anche a livello tecnico la realizzazione di un documentario con gli imprevisti e sorprese che questo genere cinematografico riserba. Ultimata questa fase Alberto Ruffino confezionerà al montaggio il prodotto finale.

Non è sempre facile riuscire a raccontare una storia personale o una situazione vicina a noi, specialmente per gli/le adolescenti. Nonostante queste difficoltà c’è molto entusiasmo nell’aria di Oulx per questo progetto, che permette a chi partecipa di acquisire competenze multimediali e di scrittura con dei grandi professionisti del settore, quindi di prendere parte ad un’iniziativa unica nel suo genere.