FONDAZIONE TIME2

Time2Speak

Leave no one behind: l’inclusione nella prospettiva dei diritti
CRPD, modello sociale, deistituzionalizzazione, progetto di vita individuale partecipato, progettazione universale, critica dell'abilismo: queste le basi culturali a partire dalle quali è possibile riconoscere reale efficacia trasformativa delle iniziative di inclusione delle persone con disabilità.

News dalla rete

Aperta la Call per Giovani Changemaker
L’iniziativa è promossa dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e da Ashoka Italia, di cui Fondazione Time2 è partner strategico, per creare una comunità di giovani promotori del cambiamento. La prima call scade il 15 ottobre.

News dalla rete

Ashoka Changemaker Summit arriva a Torino
Sarà a Torino, dall'1 al 3 dicembre 2021, il prossimo Ashoka European Changemaker Summit. L’evento è dedicato a innovatori e innovatrici sociali e si verifica a conclusione di un percorso che ha visto il coinvolgimento di Torino Social Impact. Avrà luogo nelle Officine Grandi Riparazioni, hub di innovazione della città. Samuele Pigoni, Direttore di Fondazione Time2 farà parte del Comitato di indirizzo.

Bando Prossimi

59 progetti sostenuti dal Bando Prossimi
La Fondazione Time2 annuncia i risultati del suo primo Bando "PROSSIMI" dal valore complessivo di 1 milione di euro che andrà a sostegno di 59 progetti. Hanno partecipato oltre 600 enti sul territorio, per un totale di 250 progetti pervenuti, dei quali 186 ammissibili

Bando Prossimi

Bando Prossimi: 186 progetti presentati.
Con il Bando “Prossimi. Progetti per riattivare territori e comunità”, la Fondazione Time2 ha avviato la propria azione sul territorio. I progetti candidati a contributo sono 186. La ricchezza di idee è tanta e anche la capacità di analisi dei bisogni nei territori.

Bando Prossimi

Prossimi. Progetti per riattivare territori e comunità
Con il bando Prossimi – Progetti per riattivare territori e comunità, la Fondazione Time2 mette a disposizione 1.000.000 € per sostenere la ripartenza economica e sociale delle aree montane sul territorio della Città Metropolitana di Torino, anche a seguito dell’emergenza COVID-19.