Prossimi. Progetti per riattivare territori e comunità

Con il bando Prossimi – Progetti per riattivare territori e comunità, la Fondazione Time2 mette a disposizione 1.000.000 € per sostenere la ripartenza economica e sociale delle aree montane sul territorio della Città Metropolitana di Torino, anche a seguito dell’emergenza COVID-19. Ciascun progetto selezionato potrà beneficiare di un contributo massimo di 20.000 € a copertura dell’80% del costo totale del progetto; il restante 20% dovrà essere coperto dal gruppo proponente (soggetti capofila e partner di progetto).
L’opportunità è rivolta esplicitamente agli Enti del Terzo Settore (OdV, APS, Enti filantropici, imprese sociali, fondazioni e altri enti senza fini di lucro) formalmente costituiti, mentre Enti Pubblici ed aziende pubbliche e private possono partecipare in qualità di partner di progetto. I progetti presentati dovranno svolgersi in un o più dei comuni ammissibili elencati all’interno del bando (https://fondazionetime2.it/bandi/bando-prossimi/), e dovranno essere rivolti a promuovere la ripartenza dei servizi e delle attività in favore delle fasce più deboli della popolazione, operando nei seguenti ambiti:
- A) Aggregazione, Educazione e Sport
- B) Lavoro, Nuove Economie e Autonomia
- C) Cultura, Cittadinanza Attiva e Comunità
La presentazione della domanda dovrà avvenire a partire dall’8 giugno 2020 e entro e non oltre le ore 17.00 del 22 giugno 2020 attraverso la piattaforma dedicata.
Ai fini della valutazione delle candidature, sarà data particolare rilevanza ai progetti:
- che consentono sinergie tra città e montagna e occasioni di scambio virtuoso tra queste due tipologie di territori (in grado cioè di valorizzare le caratteristiche e le potenzialità delle diverse aree di riferimento);
- che dimostrano la coerenza della composizione del partenariato con gli obiettivi del progetto e l’immediata operatività dello stesso (in risposta alle necessità del territorio su cui la proposta sarà basata).
Il bando Prossimi rappresenta la prima iniziativa della Fondazione Time2, avviata in un momento particolarmente delicato e in quanto tale intende andare a sostenere la riattivazione, in tempi rapidi, di azioni e progettualità concrete sui territori.
Il bando Prossimi rappresenta la prima iniziativa della Fondazione Time2, avviata in un momento particolarmente delicato e in quanto tale intende andare a sostenere la riattivazione, in tempi rapidi, di azioni e progettualità concrete sui territori.
In parallelo segnaliamo l’esistenza di un’altra iniziativa pilota: il bando “Sfide Sociali nelle Comunità Rurali e Montane” promosso da Finpiemonte e Fondazione Giacomo Brodolini, per l’accompagnamento di future attività ad impatto sociale in aree rurali e montane del torinese, del biellese e del cuneese. Tale bando si rivolge invece a progetti che siano ancora in fase di ideazione preliminare (e dunque non ancora pronti a tradursi in immediate azioni concrete sul territorio). Esso selezionerà 10 idee/progetti per un percorso di formazione imprenditoriale e assistenza specialistica volto alla definizione di un progetto d’impresa. I partecipanti saranno assistiti per arrivare a definire il loro modello di business e configurare i diversi aspetti gestionali, finanziari e organizzativi della futura attività, anche attraverso il confronto con stakeholder dell’ecosistema locale e possibili sostenitori.
Possono presentare domanda soggetti costituiti e non, fra cui potenziali futuri imprenditori sociali, che vogliano ricevere assistenza per trasformare un’idea in una possibilità concreta di fare impresa. L’iniziativa si rivolge ad un insieme ristretto di comuni (aree interne SNAI).
Considerato l’allineamento di obiettivi fra queste due iniziative, Fondazione Time2 e Finpiemonte e Fondazione Giacomo Brodolini manterranno una collaborazione attiva nello sviluppo delle reciproche iniziative, con l’auspicio che possano emergere sinergie concrete in un prossimo futuro.
Lo staff di NEMO – Nuova Economia in MOntagna ha il compito di lavorare sul territorio per promuovere entrambe queste opportunità e intercettare idee, progetti e iniziative che, in base alle loro caratteristiche, possano candidarsi attraverso i due bandi sopra descritti.