Videopillole di idee di sviluppo sostenibile

“Attraversare lo Specchio”, progetto vincitore del Bando Prossimi che ha come soggetto capofila l’associazione Cinedehors, è un lavoro di comunicazione, che unisce il genere cinematografico alla comunicazione web. Con l’iniziativa “Ripartiamo Insieme”, il documentarista Andrea Fenoglio ha prodotto una serie di video-pillole con cui affronta temi di sviluppo sostenibile per il territorio pinerolese.
Ripartiamo Insieme
L’iniziativa si pone in continuità con la prima parte del progetto, che ha visto la proiezione di film nelle aree boschive e montane per sottolineare lo sviluppo del turismo dolce e di prossimità. “Ripartiamo Insieme” ha come obiettivo quello di rafforzare le connessioni tra le proposte e la cittadinanza. Tramite una serie documentaristica, condivide i temi affrontati in 7 tavoli di lavoro istituiti dal “Consorzio Pinerolese Energia”.
Le tematiche approfondite riguardano aspetti relativi allo sviluppo e alla creazione di nuove prospettive per il pinerolese: Fundraising, Sviluppo economico, Pianificazione Territoriale, Sviluppo Turistico, Trasporti, Welfare Sostegno all’Occupazione, Welfare Sostegno Sociale ai Cittadini. L’approccio alle tematiche è stato al passo e in linea con i 17 punti per uno Sviluppo Sostenibile indicati nell’agenda 2030 dell’ONU.
Il risultato di questi tavoli è stato definito tramite la creazione di video-interviste prodotte durante il mese di novembre 2020. Per rispettare le norme relative al distanziamento sociale le riprese sono state realizzate tramite Skype. I video sono stati montati insieme a GIF esplicative e condivisi sui social media, facilitando una maggiore fruizione dei contenuti.
Mediante l’approfondimento di temi fondamentali per lo sviluppo e la successiva condivisione dei risultati, il progetto “Attraversare lo Specchio” cerca di rafforzare le connessioni del territorio, creando sinergia tra le idee e il concetto di cittadinanza. Pone le basi per la riflessione, la condivisione e la nascita di una maggiore consapevolezza sui temi del cambiamento. Stimolando la creatività delle persone, le aiuta a generare soluzioni innovative alle esigenze della comunità.
“Questo tipo di diffusione ha permesso al documentario, solitamente rivolto ad un pubblico ristretto, di raggiungere un maggior numero di persone. Si è così creata una nuova accezione del genere, non più di nicchia, ma strumento di innovazione sociale accessibile per tutti. Nonostante le difficoltà dettate dalle norme di sicurezza e di distanziamento sociale, è stato possibile ottenere dei risultati concreti.
Utilizzare il cinema e il documentario come strumento effettivo di cambiamento a servizio dei territori è l’intento del nostro progetto che dovrebbe continuare con una rassegna cinematografica unita al turismo dolce e di prossimità da organizzare nella prossima estate 2021 nei sentieri boschivi del territorio pinerolese”.
Tutti i video creati sono disponibili sui social media della pagina “RIPARTIAMO INSIEME – la svolta del Pinerolese”.