30 Settembre 2020

Progetti dell’estate appena trascorsa

Alcuni dei progetti sostenuti dal Bando Prossimi hanno permesso una ripartenza delle comunità locali e montane già a partire da quest’estate, con attività sportive, ludiche e ricreative per bambine/i e ragazze/i, o con la creazione di spazi civici e culturali orientati all’accessibilità, all’apertura e la fruizione da parte di comunità plurali.
Ecco alcuni scatti e testimonianze che raccontano gli eventi e le attività di ciascun progetto.

 

Muoversi Allegramente Onlus

Il progetto si prefigge di consentire la pratica dello sport montano a persone con e senza disabilità, sport visto come mezzo di inclusione per abbattere le differenze e creare forti legami di condivisione e amicizia

“La montagna a volte presenta difficoltà che sembrano insormontabili, ma insegna a perseverare e credere fortemente in un obiettivo che, una volta raggiunto, crea immense soddisfazioni! Tutte le attività montane proposte hanno lo scopo di accompagnare i nostri atleti e atlete a raggiungere delle importanti vette personali e godere della soddisfazione della “vittoria”.”

 

Sportivamente Onlus

Il progetto ha previsto la realizzazione di una settimana vacanza a Bardonecchia volta a potenziare le abilità motorie, sociali e le autonomie delle/dei partecipanti con disabilità intellettivo-relazionale.

“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte” (Edgar Allan Poe)

“È proprio la capacità di sognare che ha permesso alle/ai  beneficiari/e del nostro progetto di raggiungere traguardi che inizialmente sembravano impossibili. L’entusiasmo e la gioia da anni stimolano la nostra realtà a creare e realizzare progetti che incrementino l’inclusione sociale.”

 

 

Alce Rosso

“Dopo 3 mesi di lookdown abbiamo riaperto il centro estivo per i bambini e bambine 3-6 anni del Comune di Settimo Vittone: si sono presentati davanti a noi  con la voglia di giocare, socializzare e scoprire, di controllare se tutto ciò che avevano lasciato esisteva ancora ed era rimasto immutato.

Le/i protagoniste/i di queste settimane sono state/i loro: hanno proposto i temi da svolgere e i giochi da fare, noi educatrici abbiamo solo seguito i loro interessi e le loro necessità portandoli alla riscoperta delle strade del loro comune attraverso gli itinerari della Via Francigena e delle strade che portano al Battistero di San Lorenzo.”

 

 

Silviadizenzero Ets

Il Ginger Fest è una giornata, una festa dedicata a tutte le forme d’arte, in cui il pubblico può partecipare attivamente ed esplorare il mondo dell’arte e in cui gli artisti e le artiste possono interagire anche tra di loro, conoscendo nuove sfumature di mondi a loro vicini, liberamente e in armonia. La giornata è completamente gratuita e punta a creare un ambiente festoso e al tempo stesso rispettoso dell’ambiente.

Il 13 settembre 2020 a Condove si è tenuta la terza edizione dell’evento. Con nuovi amici e amiche, artiste/i e ospiti abbiamo vissuto una serata all’insegna di dibattiti, spettacoli e musica dal vivo.

 

 

Ka’ D-Mezanis

Il fine è quello di promuovere la creazione di un polo culturale integrato che si occupi di stimolare e rafforzare nuove relazioni di comunità ed esperienze di cittadinanza. Un polo, fatto di spazi fisici e collaborazioni stabili, capace di farsi luogo di produzione culturale e innovazione sociale, riferimento per l’intero territorio della Valchiusella

Le serate culturali della rassegna Bis e Stile quindi come strumento di animazione ma anche come elemento che integra una più articolata proposta turistica fatta di benessere, natura, tipicità.