Focus sui progetti nella Val di Susa

I progetti che presentiamo questa settimana sono tutti appartenenti all’ambito Cultura, Cittadinanza attiva e Comunità e si sviluppano nell’alta Val Susa, in particolare nelle città di Bussoleno, Susa e Bardonecchia.
Inoltre… il progetto di LabPerm “Contaminazioni Generative” avrà luogo negli spazi della Croce Rossa Italiana di Susa che cura il progetto “Lavoro al Polo”: si tratta di due percorsi formativi che si terranno negli spazi del nuovo Polo logistico di protezione civile oggetto del progetto. In seguito ai primi due incontri sono nate molte idee al riguardo, come la creazione di una performance itinerante tra i dormitori e i tanti spazi della struttura. LabPerm afferma: “L’accoglienza per il nostro progetto è stata tale da permetterci di organizzare la conferenza stampa di Contaminazioni Generative proprio presso il polo logistico della CRI e dare il lancio ufficiale al progetto! Speriamo di poter tornare presto a operare in loco”. Fondazione Time2 segue con entusiasmo le sinergie che si consolidano attraverso il Bando Prossimi!
Lavoro al Polo
Il progetto della Croce Rossa Italiana- Comitato di Susa ha l’obiettivo di rispondere ai nuovi e crescenti bisogni sociali che stanno emergendo nel post emergenza COVID-19; si propone di migliorare il tessuto sociale di riferimento, offrendo un modello innovativo che consenta di sfruttare le tecnologie e di migliorare l’accesso a queste ultime, a favore delle fasce più deboli della popolazione. Il progetto, in particolare, intende realizzare uno spazio dedicato al lavoro a distanza (smartworking), allo studio e ad attività extra-scolastiche, uno spazio in cui associazioni culturali possano svolgere formazione a distanza, fornendo loro supporto logistico e tecnologico. Si pone inoltre l’obiettivo di migliorare le capacità di accesso alla tecnologia e agli strumenti digitali da parte di soggetti svantaggiati attraverso interventi formativi. La realizzazione del progetto avverrà all’interno di una struttura pubblica situata a Bussoleno, in uno stabile recuperato dallo stato di abbandono e trasformato dalla Croce Rossa Italiana nel Polo di Protezione Civile della Valle di Susa.
Contaminazioni Generative
Contaminazioni Generative si rivolge al territorio della Val Susa con una serie di proposte legate all’arte teatrale. Gli interventi saranno guidati da CdV/LabPerm, un team di professionisti del teatro e della formazione e una psicologa. Il team si propone di fondersi con le persone della Valle e di condividere il bisogno di comunità e semplicità che questi tempi hanno messo in grande evidenza. Sono quattro le azioni che avranno luogo nei comuni di Bussoleno e Venaus e che coinvolgeranno musiciste/i, artiste/i, anziane/i, giovani e bambine/i. Nell’autunno 2020 si darà il via a mappa delle musicalità, cioè la creazione di un coro aperto a tutte/i, un’esperienza di musicalità incarnata che si svolgerà a Venaus; un percorso di autobiografia che raccoglierà le memorie delle/gli abitanti per trasformarle in spettacolo; ricreazione fisica junior, ovvero un percorso di psicomotricità creativa per le/i bambine/i, e infine nell’estate 2021 una residenza artistica per la costruzione di un grande concerto spettacolo che unirà tutti i materiali artistici prodotti. Le iscrizioni per il corso di autobiografia sono aperte!
Con i Piedi per Terra
Il progetto è una iniziativa di “Un sogno per tutti”, cooperativa sociale che si dedica in primo luogo a servizi di tipo educativo a favore di ragazzi e giovani in difficoltà. Il progetto, partendo da quei legami esistenti all’interno di una comunità, mira a sviluppare solidarietà e reciprocità intorno ai plessi di edilizia residenziale pubblica presenti nella Città di Susa. Con un’azione di coordinamento territoriale improntato su di un mix di partecipazione dal basso e di contaminazione tra organizzazioni differenti, si vuole far sì che i caseggiati ATC possano essere posti al centro dell’attenzione di azioni positive, andando così a diminuire il proprio stigma. Per raggiungere questo si svolgeranno azioni di community engagement, attraverso presidi informativi e animazione territoriale; azioni a favore delle/i residenti con uno sportello di segretariato sociale per presidiare le fragilità delle/gli abitanti e prevenire i conflitti oltre a alcune azioni per il miglioramento della vita delle/gli inquiline/i, come un book crossing point, un repair cafè, una bacheca per lo scambio di competenze.
Casa Spesa, un Aiuto Comune
Il progetto “CasaSpesa” di ASD Polisportiva Bardonecchia si è prefissato di aiutare la cittadinanza, soprattutto quella anziana, ad affrontare il periodo estivo in sicurezza nell’ambito della spesa quotidiana. È stato istituito un servizio di consegna a domicilio per tutelare la popolazione residente e villeggiante, offrendo la possibilità di effettuare la spesa da casa evitando così assembramenti davanti alle attività commerciali. Il progetto si è svolto nell’abitato di Bardonecchia – comprese le numerose frazioni – e si è avvalso di quattro giovani del luogo che hanno operato con grande attenzione e professionalità. Il risultato è stato raggiunto con numerose spese consegnate e un ottimo riscontro da clienti e commercianti. Nei 61 giorni ininterrotti di consegne a domicilio sono stati oltre 20.000 i contatti raggiunti attraverso le pagine social, sito web ed Instagram, con il coinvolgimento di otre 20 attività commerciali.
CRI Care Tourism
Il progetto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bardonecchia si prefigge lo scopo di offrire a persone con esigenze specifiche, la possibilità di vivere la montagna e il territorio di Bardonecchia al massimo delle proprie possibilità, cercando di sfruttare al meglio i servizi che la zona offre. I beneficiari principali sono quindi i/le turiste/i con disabilità motoria, intellettiva, sensoriale e psichica, e le persone anziane. Per poter raggiungere questo obiettivo intende costruire una rete di servizi e raccoglierli in una “carta dei servizi” da rendere pubblica e consultabile, ad accompagnare ciò, un ufficio di riferimento composto da operatori e operatrici formati per indirizzare e supportare le persone nelle scelte. Altro obiettivo è quello di sensibilizzare commercianti e amministrazioni per aumentare l’attenzione verso questa fascia di popolazione.