
In un autunno ancora mite, con le foglie verdi sugli alberi e un sole caldo, sono ripartiti gli allenamenti di trekking. Il gruppo di giovani con e senza disabilità ha ripreso ad incontrarsi ogni due settimane, per percorrere insieme, gita dopo gita, escursioni più lunghe ed impegnative.
Un progetto di cammino…
Camminare insieme su sentieri che profumano di bosco e calmano lo spirito è tornato ad essere l’appuntamento fisso per molte e molti giovani, con disabilità e non, che trovano in questi incontri una comunità in cui costruire la propria identità e autostima.
Il progetto è partito ad ottobre 2022 e proseguirà fino a maggio 2023, con tre gruppi che, tra la Val di Susa e Torino, partecipano alle uscite.
… e delle relazioni che nascono camminando
Camminare è un’attività sportiva leggera, che genera benessere fisico e mentale in chi la pratica, valorizza la relazione con il proprio corpo, ma anche con le persone e l’ambiente circostante. Percorrere insieme lunghi tratti, condividere la fatica con i compagni e le compagne del viaggio è una pratica antichissima, che stimola la nascita di amicizie e un senso di appartenenza al gruppo. “Vorrei che il trekking fosse tutte le settimane – racconta Lorenzo – quando cammino sto bene con il gruppo”.
Un cammino che arriva da lontano
Il primo progetto trekking di Fondazione Time2 è partito un anno fa, in collaborazione con altri enti partner: CON-TATTO Road to Langhe. Per quasi ogni weekend invernale ragazze e ragazzi autistici e/o con disabilità intellettivo-relazionale si sono ritrovati per fare trekking insieme. Il primo allenamento prevedeva un circuito di circa 10 km lungo le sponde del Po a Torino. Da quel pomeriggio di novembre, il gruppo ha percorso più di 100 km, affrontando percorsi via via più impegnativi, fino ad arrivare a percorrere sentieri di 20/25 km a tappa. Un allenamento intenso, fisicamente faticoso ma ripagato dai tanti benefici del camminare.
Il trekking finale si è svolto a maggio 2022, è durato 5 giorni, in alcune delle località più suggestive delle Langhe: Alba, Roddino, San Damiano, Ceresole d’Alba e la valle Belbo.
La meta di quest’anno è ancora da definire, ma intanto gli allenamenti sono costanti e coinvolgono sempre più ragazze e ragazzi.
Camminata e ambiente
Quest’anno, all’attività fisica e sociale, si aggiunge l’aspetto ambientale: un incontro al mese sarà infatti dedicato alla promozione della conoscenza del territorio, all’impatto ecologico dei nostri comportamenti e alla cura della natura con il coinvolgimento di persone ed enti attivi nell’ambito.