Camminare in gruppo aiuta ad empatizzare con chi sta al proprio fianco, a porsi degli obiettivi da raggiungere e a sentirsi parte di un’impresa comune. Per questo il progetto Con-tatto coinvolge adolescenti e giovani adulte/i con disturbo dello spettro autistico per percorrere insieme sentieri immersi nella natura. Ad ogni incontro, il dislivello e la difficoltà del cammino aumenta, per prepararsi al trekking finale, di più giorni, durante i quali il gruppo proverà ad allontanarsi dalle famiglie e vivere un’esperienza di autonomia insieme alle compagne e compagni di viaggio. Quest’anno la meta saranno i sentieri delle Langhe, in Piemonte.

Progetto Con-tatto
Con-tatto coinvolge adolescenti e giovani adulte/i con disturbo dello spettro autistico per percorrere insieme sentieri immersi nella natura.


Progetto Con-tatto
Il progetto Con-tatto è realizzato da Fondazione Time2 in collaborazione con il Rotary Club Distretto 2031 e ASL Città di Torino e in partenariato con la Cooperativa Animazione Valdocco e la Cooperativa il Margine. Ogni incontro è condotto con un approccio scientifico sotto la guida del Dott. Roberto Keller, Direttore e Responsabile del Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta.

“È bello vedere i ragazzi interagire tra loro spontaneamente!"
“Si raccontano, si confrontano, si aiutano nei momenti di difficoltà e poi ridono e scherzano allegerendosi delle fatiche della giornata. Il trekking è un’attività che sta permettendo loro di staccare la spina e dimenticarsi delle preoccupazioni quotidiane, immergendosi nella natura e riprendendo il contatto con se stessi”.
Mario Vultaggio – educatore di Fondazione Time2
