Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fondazionetime2.it/public_html/website/wp-content/themes/wtl/composer/ofa-post-tag.php on line 60

Il progetto vincitore del Bando Prossimi Ama.re la montagna ha realizzato a Prali cinque giornate di attività e laboratori dedicate a giovani con disabilità. In un clima di gioia ed inclusione, l’iniziativa ha avvicinato alla montagna bambinə, ragazzə e famiglie, offrendo un momento di confronto e condivisione tra persone con un percorso di vita simile.
Ama.re la montagna
Sono state giornate meravigliose quelle che dal 1 al 5 settembre hanno coinvolto a Prali bambinə e ragazzə con disabilità. Insieme a famiglie, amiche e amici e un personale esperto, ogni partecipante ha potuto immergersi nel territorio montano, vivendo un’esperienza divertente e ricca di stimoli, in un ambiente accogliente come a casa.
Attraverso laboratori sensoriali, pet therapy, fattorie didattiche, campane tibetane e guide naturalistiche, bambini e ragazzi hanno fatto scoperte, trascorso momenti felici e superato alcune paure. Grazie al laboratorio di pet therapy infatti, chi aveva timore dei cani è riuscito ad affrontarlo, portandoli al guinzaglio a fine giornata!
Ogni giorno di Ama.re la montagna regalava emozioni nuove. Visitare l’Ecomuseo, giocare con il pongo e disegnare con il talco è stata infatti una scoperta di sé e del territorio. Giocare con la palla, camminare su una fune e muoversi sotto un paracadute colorato, una festa. Scoprire gli animali delle fattorie, sbirciare nelle arnie delle apette laboriose, e incontrare le creature selvatiche del territorio, infine, un’avventura.
Il Sentiero dei Bambini
L’ultimo giorno tutto il gruppo ha partecipato all’inaugurazione del Sentiero dei Bambini in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Inaugurato a luglio 2021 il sentiero è arricchito con sculture, pannelli, bacheche e QR code che illustrano il racconto di Guido Quarzo “L’uomo che seguiva i sassi”. Grazie all’Associazione Ama.le Iqsec2, ora il sentiero è reso ancora più inclusivo con i pannelli in CAA che permettono a bambine e bambini con disabilità intellettiva di seguire la storia più agevolmente.
Alla fine dei cinque giorni le persone si sono salutate, felici e arricchite da un’esperienza così intensa. Le foto dell’iniziativa trasmettono le emozioni di quei momenti e non ci resta che aspettare il prossimo evento dell’Associazione Ama.le Iqsec2!
Associazione Ama.le Iqsec2
L’associazione è frutto dell’incontro delle famiglie di Annalisa, Matilde e Alessandra, tre bambine nate con una rara mutazione genetica, IQSEC2, e ha l’obiettivo di divulgare quante più informazioni possibili sulla patologia e aiutare la ricerca.