12 Gennaio 2023

Una formazione sulla didattica inclusiva

Casa Mistral ospita una nuova formazione: “Apprendere con entusiasmo: risorsa della didattica inclusiva”. Finanziata da Fondazione Time2, si concentra sul tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). A condurla sarà la Dott.ssa Emilia Caizzo, formatrice accreditata al Miur, titolare del Centro Didattico “Libro Aperto”, Project manager e ricercatrice.

La formazione è gratuita ed aperta ad educatrici ed educatori che lavorano sul territorio.

Si terrà mercoledì 18 e 25 gennaio, dalle 9.00 alle 18.00.

Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@fondazionetime2.it

 

Cosa significa BES e DSA?

Ogni persona è unica, con caratteristiche specifiche che colorano e rendono il mondo una scoperta continua. Questa molteplicità si riflette nelle scuole, frequentate da alunne e alunni con necessità diverse, tra cui i bisogni educativi speciali (BES).

Nel 2012, con la Direttiva Ministeriale Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica il Miur ha stabilito che rientrano in questa categoria gli studenti:

  • in situazione di svantaggio economico o sociale;
  • con disturbi specifici dell’apprendimento, compresi i deficit del linguaggio, abilità non verbali, coordinazione motoria, disturbo dell’attenzione e iperattività;
  • con disturbi evolutivi specifici;
  • con disabilità;
  • con difficoltà legate alla conoscenza della cultura e padronanza della lingua italiana.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) fanno quindi parte della categoria dei Bisogni Educativi Speciali (BES).

In presenza di BES o DSA c’è il diritto di ricevere aiuti e sostegno specifici che permettano di rimuovere ogni forma di ostacolo alla piena partecipazione scolastica. Da un’attenzione speciale agli specifici bisogni di ogni bambino o bambina, ragazzo o ragazza, ne deriva un clima sereno e una scuola in grado di accogliere le esigenze di ogni persona, senza lasciare indietro nessuno.

 

Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Gli alunni con DSA sono studenti con capacità intellettive nella norma o anche elevate, ma che possono incontrare alcune difficoltà a scuola, e richiedono un aiuto per realizzare pienamente le proprie potenzialità.

Sono stati individuati quattro tipi di disturbi specifici dell’apprendimento:

  • Dislessia – difficoltà nella lettura, che si manifesta con una difficoltà nel decodificare un testo, imparare a leggere e impatta nella correttezza e rapidità della lettura;
  • Disgrafia – difficoltà nella scrittura e realizzare graficamente le lettere;
  • Disortografia – coinvolge la correttezza della scrittura, cioè l’ortografia come capacità di scrivere rappresentando correttamente i suoni e le parole della propria lingua e nell’applicazione scritta e orale di regole ortografiche;
  • Discalculia – difficoltà nel capire il senso dei numeri e nel fare di conto.

La legge Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico descrive i disturbi dell’apprendimento e sottolinea la necessità di diagnosi rapide ed affidabili per dare supporto a studenti, scuola e università.

Il corso Apprendere con entusiasmo: risorsa della didattica inclusiva offre a persone del territorio che si occupano di educativa scolastica gli strumenti per rendere la scuola un luogo ancora più inclusivo, dove le diversità sono un valore che arricchiscono l’insegnamento.