Scopriamo alcuni progetti nel territorio Pinerolese

Questa settimana raccontiamo quattro progetti vincitori del Bando Prossimi del territorio Pinerolese, che svolgono attività nell’ambito “lavoro, nuove economie e autonomia”. Questi enti sviluppano progettualità che hanno obiettivi di importanza cruciale quali integrazione, inclusione ed economia circolare, rispondendo efficacemente alle necessità del territorio.
Nuovi Semi: coltiviamo autonomia
Nuovi Semi è il progetto di inclusione sociale in ambito agricolo della Associazione Aliseo in partenariato con la Cooperativa agricola Il Frutto Permesso, l’azienda agricola San Rocco e la Cooperativa La Carabattola.
Da settembre 2020 hanno attivato tirocini di inclusione sociale con inserimenti in aziende agricole partner del territorio pinerolese e dalla primavera 2021 partirà la seconda parte del progetto con focus sull’agricoltura sinergica che vedrà gli ospiti della comunità affiancare i ragazzi disabili della Cooperativa La Carabattola nella cura dell’orto di Cascina Nuova.
“Con il suo soffio Aliseo accompagna, come semi di un fiore, i propri pazienti in un percorso di emancipazione dall’alcolismo e di sviluppo di consapevolezza e autonomia, grazie all’impegno, al lavoro e al contatto con la terra, per aprirsi al cambiamento e a un futuro più fertile. I protagonisti dei tirocini, acquisite competenze professionali e relazionali, saranno come i semi del cambiamento che attecchiranno e genereranno nuove fioriture su un terreno pronto ad accoglierli, perchè nutrito dalla valorizzazione integrata di persone, luoghi, risorse del territorio.”
Hubbuffate – L’hub del cibo che genera valore
Il progetto Hubbuffate di Exeat s.c.s. – in partenariato con Coldiretti – mira a valorizzare la rete delle piccole realtà agroalimentari che promuovono modelli di economia circolare redistribuendo nuovo valore per la comunità attraverso attività inclusive, specialmente nei confronti delle persone più fragili. Obiettivo del progetto è infatti valorizzare le filiere virtuose aggregando attori diversi per promuovere una forma innovativa di welfare autoctono.
“L’agricoltura sociale viene definita una forma di retro-innovazione, perché sebbene recente come pratica di welfare, in realtà da secoli le fattorie italiane, piemontesi in particolare, sono luoghi di accoglienza e di integrazione, aperti e inclusivi soprattutto ai più deboli. Dietro ogni percorso di inserimento lavorativo c’è una storia che merita di essere raccontata, dalla donna che ha trovato una famiglia dopo aver percorso migliaia di chilometri attraversando deserti al ragazzo che trova indipendenza economica affrancandosi dall’assistenzialismo. Alla base di ogni storia c’è sempre la capacità di lavorare per la comunità, intrinseca in ogni azienda agricola.”
Il Paniere
L’organizzazione di volontariato Ci Sono Anch’io di Pinerolo nasce con lo scopo di fare incontrare chi possiede delle risorse con chi invece ha delle necessità, e si pone l’obiettivo di mettere al centro la persona, con le sue risorse e i suoi bisogni.
Il progetto Il Paniere è pensato per donne, ragazze e mamme provenienti da esperienze di vita dolorose, complicate. Dare risposta alla loro vulnerabilità con una prospettiva di riscatto e di reale autonomia è l’obiettivo ultimo del progetto.
“Tra gli obiettivi la formazione, l’inclusione e l’inserimento lavorativo di donne provenienti da situazioni di difficoltà e da percorsi di recupero comunitario. Imparare un mestiere, avere l’opportunità di praticarlo e, all’occorrenza, essere in grado di esportare le conoscenze acquisite facendo ritorno ai paesi di origine. Il paniere non vuole essere mero assistenzialismo ma un inserimento reale in un circolo virtuoso che debba necessariamente prevedere il protagonismo della persona inserita, che non è un utente o un destinatario ma artefice e protagonista del suo destino”.
YOU CAN!
YOU CAN! Azioni di rinforzo delle competenze professionali per persone con disabilità” è un progetto di “Il Punto scs” avviato a Ottobre 2020.
Nello specifico, il progetto coinvolge 14 persone residenti nei comuni del territorio del Pinerolese in carico al C.I.S.S. di Pinerolo, partner di progetto. “Il Punto” ha individuato una fascia particolarmente fragile destinando le azioni a persone con disabilità disoccupate da lungo tempo.
“Sono previste attività di orientamento professionale e formazione specifica con una forte valenza professionalizzante (gestione rapporti in ambito lavorativo, analisi di un’organizzazione aziendale, ecc.).
A conclusione dell’attività di formazione e orientamento è previsto l’avvio di 7 percorsi di tirocinio, della durata di sei mesi con orario part-time.”