Road to Langhe

Sono trascorsi cinque mesi dalla prima camminata del progetto Con-tatto. Il primo percorso prevedeva un circuito di circa 10 km lungo le sponde del Po a Torino. Da quel pomeriggio di novembre, il gruppo composto da giovani con autismo, disabilità intellettivo e/o relazionale e volontari ha percorso più di 100 km ed è pronto per il trekking finale: un cammino di 5 giorni sui sentieri delle Langhe.
Camminare insieme
Camminare, si sa, fa bene al corpo e allo spirito. Il movimento, unito al paesaggio naturale circostante, aiuta ad entrare in contatto con sé stessi e con le persone che partecipano all’impresa. Si empatizza con chi cammina al proprio fianco, si impara a porsi degli obiettivi comuni da raggiungere e ci si sente parte di un gruppo. Da questi presupposti nasce il progetto Con-tatto, che coinvolge giovani con autismo e disabilità cognitivo e/o relazionale in lunghe camminate. Passo dopo passo, ogni partecipante impara ad avere fiducia nelle proprie capacità, a fare affidamento sul gruppo e a migliorare le proprie competenze sociali e relazionali.
Trekking finale
Dopo mesi di allenamento, è arrivato il momento di partire per il trekking finale. Un viaggio di più giorni lontano da casa, attraverso alcune delle località più suggestive delle Langhe: Alba – Roddino, San Damiano, Ceresole d’Alba e la Valle Belbo. Sarà un viaggio alla scoperta di nuovi paesaggi, di sé e del gruppo. Un viaggio per imparare a condividere la fatica e l’entusiasmo di raggiungere ogni giorno una nuova meta.
Il progetto Con-tatto
Il Progetto Con-tatto, è promosso e realizzato da Fondazione Time2, Rotary Club Distretto 2031, ASL Città di Torino e in parternariato con la Cooperativa Animazione Valdocco, la Cooperativa il Margine e Unione Comuni Net. Per quasi ogni week end, ha coinvolto ragazzi e le ragazze con autismo e/o disabilità intellettivo-relazionale per fare trekking insieme. Ogni incontro è stato coordinato e guidato dal Dott. Roberto Keller, Direttore e Responsabile del Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta.
Progetto Cares
Durante il cammino, verrà utilizzato il progetto Cares, realizzato in partenariato con ASL Città di Torino, Consulta per le Persone in Difficoltà, Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e Turismabile. Cares permetterà di sviluppare una guida digitale accessibile in grado di aiutare le persone autistiche nell’esplorazione turistica di luoghi nuovi, cercando di ridurre al minimo il loro livello di stress.