2 Febbraio 2022

Camminare insieme per ritrovarsi

È sabato mattina, il Parco della Colletta è ancora immerso nella nebbia quando un gruppo di adolescenti compare sul sentiero. A gennaio a Torino fa freddo, ma camminare aiuta a scaldarsi e a far venire il buon umore. Tra poco uscirà il sole a colorare ogni cosa, la fatica lascerà il posto ad un’energia contagiosa e la camminata sarà più piacevole. Lo sanno bene i ragazzi e le ragazze con autismo e/o disabilità intellettivo-relazionale che si incontrano per fare trekking insieme: passo dopo passo, grazie al proprio impegno e al supporto del gruppo, si imparano a gestire le sensazioni di gioia e fatica, a condividerle con le compagne e i compagni di viaggio e a godersi la natura. 

 

Progetto Con-tatto

Il gruppo di giovani partecipa al progetto Con-tatto, promosso e realizzato da Fondazione Time2, dal Rotary Club Distretto 2031 e ASL Città di Torino e in parternariato con la Cooperativa Animazione Valdocco e la Cooperativa il Margine.  

 Ogni incontro è condotto con un approccio scientifico sotto la guida del Dott. Roberto Keller, Direttore e Responsabile del Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta.

Il progetto nasce per promuovere un percorso di “camminata” che coinvolga i giovani nello spettro autistico. A cadenza bisettimanale, le ragazze e i ragazzi si incontrano e percorrono ogni volta tratte più lunghe, per prepararsi al trekking finale, di più giorni. Lo scorso anno hanno percorso 200 km sulla Via Francigena e sono arrivati fino alla Città del Vaticano, dove sono stati accolti da Papa Francesco. Quest’anno gli incontri sono iniziati a novembre 2021 e la meta finale è ancora da definire. 

 

Camminare insieme 

Percorrere insieme lunghi tratti di strada aiuta ad empatizzare con chi cammina al proprio fianco, a porsi degli obiettivi da raggiungere e a sentirsi parte di un’impresa comune. Durante le camminate le e i partecipanti imparano a fare affidamento sul gruppo, ad essere solidali e a sviluppare competenze sociali e relazionali. Da questi presupposti nasce il progetto Con-tatto, rivolto a giovani con autismo e disabilità cognitivo e/o relazionale. Ogni due settimane il gruppo si incontra e percorre chilometri, diventando ad ogni incontro più coeso e motivato.