Abbiamo enti che vogliono cambiare
Grazie alle tue competenze possiamo trasformare i progetti in realtà.
CAMBIAMENTI mette in relazione enti che vogliono migliorare l’accessibilità dei contesti in cui agiscono, con designer capaci di trasformare le idee in progetto e seguirne la realizzazione.
Le iniziative sostenute da Cambiamenti:
- agiscono su contesti già esistenti in termini migliorativi e innovativi
- agiscono per creare nuovi contesti inclusivi
Gli Ambiti di intervento
- Accessibilità
dei luoghi
- Accessibilità e competenza
dei contesti di vita
- Welfare
di comunità e prossimità
- Modifiche di contesto
per progetti di vita individuali, personalizzati e partecipati
- Sensibilizzazione
mediante iniziative formative, performative, sportive, artistiche
e culturali
- Sensibilizzazione
mediante contenuti scientifici / documentaristici
Vuoi candidare le tue competenze?
Puoi presentare una manifestazione d’interesse come designer se:
- Sei una persona fisica, un’associazione, una società operante nel campo della progettazione sociale e culturale, del design di servizi, della progettazione collaborativa e del design universale
- Le competenze possono provenire da tutta Italia. I progetti saranno svolti in Piemonte
Cosa mette a disposizione
Fondazione Time2

Un percorso di affiancamento
personalizzato

Il matching con gli enti

Un finanziamento fino a 35.000€
Modalità di candidatura competenze
ENTRO IL 30 GIUGNO
Presenta la tua manifestazione di interesse che includa
- Motivazione
- Proposta metodologica di intervento
- Portfolio di almeno 4 progetti
- Curriculum vitae
FASE 1
Matching
Ti contattiamo per un percorso di matching con gli enti per i quali le tue competenze possono essere utili.
Progetta
Affini l’idea insieme all’ente nel percorso proposto da Fondazione Time2
FASE 2
- Presenta la proposta definitiva in collaborazione con l’ente
- Collabora alla realizzazione dell’iniziativa
Sai di avere le giuste competenze e vuoi ampliare il contesto in cui applicarle?
Ti contattiamo noi per utilizzarle nelle situazioni più appropriate!
Ma se conosci già chi agisce in un contesto in cui sperimentarle, candidatevi insieme!
Chi cerchiamo
Tu, il tuo studio professionale, la tua società, la tua associazione culturale…
si occupa di service design, instructional design o più in generale di applicare processi creativi, approcci e linguaggi che generano apprendimento, accrescimento delle capacità delle persone che coinvolgono ?
applica metodologie di progettazione collaborativa, co-design, design sociale che potrebbero innovare radicalmente le idee di Cambiamenti?
ha una forte esperienza in progettazione e applicazione di universal design, comunicazione aumentativa alternativa, comunicazione transmediale o di tecniche volte a creare soluzioni di maggiore inclusione e accessibilità?
è specializzato in ricerca sociale e ricerca-azione per far emergere al meglio le aspirazioni e le potenzialità delle persone e delle comunità che hanno presentato delle idee a Cambiamenti?
conosce linguaggi grafici, fotografici, audio-video, di illustrazione, plastici con cui trasformare la comunicazione delle iniziative di cambiamenti?
nulla di tutto questo, ma credi che siano le competenze giuste per creare cambiamenti per nuovi contesti inclusivi?

Risorse a disposizione
Potranno ottenere un contributo fino ad un massimo di
35.000 euro
Ciascun designer potrà chiedere:
- Un contributo (nei limiti del 10% del budget) per la fase di supporto alla progettazione
- La copertura dei costi connessi in modo diretto alla realizzazione del progetto