Attività dei progetti nelle Valli di Lanzo

In questo periodo di nuove limitazioni volte a contenere i contagi, i progetti vincitori del Bando Prossimi non si fermano e anzi, molti sono più che mai rilevanti in questo momento di emergenza sanitaria. In questo articolo presentiamo tre progetti avviati in questi giorni, che propongono attività aggregative e con la comunità nel territorio delle Valli Di Lanzo.
Siamo inoltre felici di condividere che due degli enti in questione, Fondazione Santagata e Al Cicapui, hanno attivato una collaborazione in relazione ai rispettivi progetti finanziati dalla Fondazione Time2. Entrambi hanno l’obiettivo di coinvolgere e lavorare con i/le giovani che vivono il territorio, sebbene con attività rivolte a fasce di età differenti. Tra le tematiche condivise vi è lo sviluppo sostenibile nelle sue componenti: ambientale, sociale ed economica. In particolare RICICLandO e YOUTH POWER collaboreranno per lo svolgimento delle seguenti attività:
– progettazione all’interno del gioco YOUTH POWER di una missione sull’Economia Circolare da presentare durante un laboratorio di RICICLandO, in cui si affronta l’importanza del riuso per l’ambiente e sull’utilizzo creativo dei materiali di riciclo.
– programmazione di un momento di scambio nella fase finale dei progetti (lo Youth Camp per YOUTH POWER e la manifestazione conclusiva del progetto RICICLandO).
Associazione Al Cicapui: Ri-CICLandO
Ri-CICLandO è un progetto che si fonda in primis sulla convinzione dell’importanza di proporre attività ludico-manuali alle giovani generazioni, per avvicinarle alla realtà artigianale-creativa che nell’attuale società sta divenendo un bene prezioso da tramandare e da preservare (anche formando future/i artigiane/i).
L’idea progettuale si basa in secondo luogo sul concetto innovativo e green di Edilizia Circolare Applicata allo Sport: a partire dal 28 ottobre attraverso laboratori creativi gratuiti, vengono progettati e creati una serie di strutture movibili di design per la disciplina della MTB, realizzati con legno di riuso e materiali nobili reperiti nella Rete di Imprese dell’associazione.
Ri-CICLandO educa a una visione più sostenibile dello sport: implementando le attrezzature sportive con equipaggiamenti realizzati in collettività, riusando materiali per impattare meno sull’ambiente, iniziando un cambiamento virtuoso delle abitudini e delle mentalità.
Fondazione Santagata: Youth power
Il 29 ottobre è partito YOUTH POWER – Territori Giovani, un progetto rivolto ai giovani abitanti delle valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
YOUTH POWER è un progetto di coinvolgimento, animazione e accompagnamento alle progettualità rivolto ai giovani del territorio attraverso due strumenti:
- la programmazione di un escape game online e offline;
- l’organizzazione di un camp esperienziale sul tema dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sui territori montani come laboratori di sostenibilità.
La combinazione dei due strumenti garantisce al progetto di costituire e incrementare una community di giovani che abitano il territorio, mettendo in rete soggetti informati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sensibili ai temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici, aiutandoli a sviluppare competenze e progettualità.
Associazione Diritti Negati: Distanti ma uniti
Obiettivo dell’iniziativa è dare l’opportunità alle generazioni più mature di comprendere un linguaggio con cui si sono trovate ad avere a che fare solo in tarda età.
L’iniziativa vuole colmare il gap generazionale: la chiave per rendere più familiare e vicina la tecnologia informatica è proprio far capire che si tratta di un linguaggio, che è sì diverso da quello abituale, ma comunque “umano”, che rispecchia la realtà. Attraverso incontri di avvicinamento alla tecnologia verrà favorita la partecipazione e la mobilità delle persone over 65. L’iniziativa prevede che si formino dei gruppi di auto mutuo aiuto tra persone anziane che possano sostenere l’avvicinamento alle nuove tecnologie anche delle persone che non possono recarsi nei centri aggregativi.
Il progetto prevede laboratori gratuiti e divertenti su smartphone, tablet e pc per imparare a usare la tecnologia facendo pratica. Primo appuntamento online, con partecipazione gratuita, il 5 novembre.