Approfondimenti sui progetti del Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese) è la regione del Piemonte che si estende nel territorio compreso tra Torino e la Valle d’Aosta. Il Canavese Occidentale è anche una delle cinque zone omogenee oggetto del Bando Prossimi: in questo territorio si sviluppano quattro progetti vincitori di cui parliamo in questo articolo.
La Transumanza di comunità
Il progetto dell’Associazione Culturale Teatro Popolare Europeo vede come soggetti partner Torino Social Impact, il comune di Sparone, Alpette, e Canischio; fa parte dell’ambito “Cultura, cittadinanza attiva e comunità” e sviluppa in particolare le tematiche di arte, cultura e socialità.
Il Social Community Theatre Centre si occupa di teatro in contesti quali ricerca, salute, formazione, società inclusive e contesti di emergenza. Con il progetto “La Transumanza di comunità” si propone di coinvolgere un gruppo di giovani in un percorso di capacity building, nella costruzione dell’evento finale costruito a partire dalle memorie degli abitanti. L’evento finale prevede una camminata al seguito di una transumanza verso il colle che separa le due valli, con l’obiettivo di coinvolgere, oltre agli abitanti locali, anche la popolazione delle città limitrofe e di Torino.
Micelio
La Cooperativa agricola “Cavoli Nostri” è costituita da 14 soci con profili personali e professionali in ambito agricolo, sociale, psicologico, educativo, giuridico, economico che mettono in comune le proprie energie, le differenze, la passione e le competenze per dare corpo a un sogno. L’azienda si occupa di agricoltura sociale: Cavoli Nostri vende i prodotti che produce e ha anche all’attivo un orto sociale, chiamato “Radici” in cui le persone possono stare insieme e beneficiare del contatto con la terra e con l’agricoltura.
Il progetto Micelio intende creare una rete di connessione e supporto attraverso la produzione e vendita di funghi shiitake. Il progetto viene realizzato tramite soci lavoratori svantaggiati della cooperativa.
Time2Skills
L’associazione Mastropietro, attiva sul territorio del canavese dal 1977, è una associazione di volontariato che opera nel campo del disagio e dell’emarginazione, unendo all’accoglienza diretta di giovani in difficoltà un intervento di promozione e solidarietà. Lavora da tempo nel territorio dell’Alto Canvese a favore degli ultimi, per coloro che per i motivi più svariati fanno più fatica a trovare il loro posto nella società.
Il progetto “Time 2 skills” realizzato in partenariato con Abele Lavoro, si sviluppa nell’Alto Canavese e ha come obiettivo quello di diminuire la distanza tra gli abitanti dei piccoli paesi montani e i servizi dei paesi a valle creando una sinergia finalizzata a fornire ai beneficiari collegamenti fisici e di senso per ripartire dopo lo stop forzato del lockdown.
Terzo a nessuno!
Acmos, ente capofila del progetto in partenariato con l’Associazione Mastropietro, è un’associazione che promuove e sostiene l’inclusione e la partecipazione attiva, creativa e responsabile dei giovani alla vita democratica.
Il progetto “Terzo a nessuno!” Vuole contribuire a rafforzare e incrementare le reti sociali del territorio a partire dalla sensibilizzazione e dal coinvolgimento della popolazione giovanile. Si concentra nella zona del Canavese occidentale, territorio frammentato anche per la sua conformazione fisica, e ha l’obiettivo di rialimentare il collante sociale che l’emergenza sanitaria ha fortemente deteriorato.