Spazio ai giovani: al via la campagna di fundraising per il programma Time2gether

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Montagna, promossa dall’Onu e istituita nel 2002. Obiettivo della giornata è quello di aumentare la consapevolezza dell’importanza di questi territori per la salute del pianeta e per il benessere delle persone. Le montagne, che coprono un quarto della superficie terrestre e ospitano il 12% della popolazione mondiale, sono tra gli habitat più minacciati: la montagna è invece un ambiente da tutelare e frequentare con rispetto, sostenendo le comunità che abitano e presidiano questa risorsa.
L’azione di Fondazione Time2 guarda da sempre con attenzione e cura agli ecosistemi montani, per la tutela del territorio e per il sostegno e la creazione di opportunità per chi vive in montagna, che quest’anno affronta fragilità ancora maggiori.
Desideriamo celebrare la Giornata Internazionale della Montagna attraverso il lancio, su Rete del Dono, di una campagna di fundraising per il programma Time2gether.
Time2gether è un programma di attività sportive, di aggregazione, supporto allo studio e di socializzazione, che interviene nella delicata fase di transizione alla vita adulta, affiancando ragazze, ragazzi e le loro famiglie.
Le prime azioni di Time2gether si sviluppano in Alta Val Susa e si rivolgono a giovani residenti, con particolare attenzione a persone con disabilità o situazioni di fragilità economica e sociale.
Più nel dettaglio, Time2gether è:
- uno spazio accogliente e multifunzionale a Oulx dove incontrarsi per attività pomeridiane, didattica a distanza, svolgimento dei compiti, volontariato a favore della comunità locale;
- un gruppo di 12 ragazze e ragazzi pronti a mettersi in gioco;
- un programma di laboratori, attività culturali e di relazione sociale, collaborazione con la comunità locale, uscite e attività sportive con un educatore specializzato;
- un corso di tennis unificato e inclusivo a Bardonecchia;
- uno sportello di ascolto rivolto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti in sei istituti scolastici della Val di Susa (Oulx, Avigliana, Susa e Bussoleno).
Una comunità è fatta di tanti elementi, di persone vicine anche quando sono costrette a essere distanziate. Puoi unirti a noi e fornire supporto allo studio, aiutare ragazzi e ragazze a costruire progetti di autonomia, avere possibilità di inserimento professionale, sentirsi pienamente accettati.
Aiutaci a esserci, sempre di più, in questi territori. DONA ORA: il tuo sostegno per una Valle accogliente, che sia comunità per chiunque viva e lavori in questi luoghi.