20 Settembre 2021

Meno di un mese per partecipare alla Call Giovani Changemaker!

Nell’articolo Aperta la Call per Giovani Changemaker vi abbiamo parlato dell’Iniziativa Gen C promossa dall’Agenzia Nazionale per Giovani e Ashoka, di cui Fondazione Time2 è partner strategico.

Oggi, con questo post, vogliamo ricordarvi l’avvicinarsi della scadenza per le iscrizioni (15 ottobre!) e entrare un po’ di più nel dettaglio!

 

Ricapitolando…

 

La Call per Giovani Changemaker si rivolge a persone di età compresa tra i 13 e i 25 anni e Mentor tra i 25 e i 35 anni di età. Coinvolge protagonisti e protagoniste del cambiamento sociale, ambientale e digitale. Giovani che realizzano nei propri territori iniziative a sostegno delle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia.

Le 50 persone selezionate a livello nazionale saranno premiate per la propria iniziativa, mentre per ogni candidata e candidato, a prescindere dalla selezione, sono previste una serie di interessanti occasioni formative ed eventi di community.

La domanda di partecipazione può sembrare articolata, ma mira a raccogliere tutte le idee di cambiamento, anche quelle ancora da definire, e coinvolge ogni persona candidata. Quindi, se avete iniziative, progetti o realtà che ritenete in grado di portare cambiamento nella società, questa è un’ottima occasione per dargli voce e valore.

 

Quali forme di cambiamento?

 

Digitale

La rivoluzione digitale garantisce un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura e contribuisce colmare i divari territoriali, fisici e cognitivi. Grazie al digitale, è possibile garantire una maggiore accessibilità alle persone con disabilità, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale. 

 

Ecologica

È necessaria un’inversione di rotta per agire contro i cambiamenti climatici e le crescenti minacce ambientali. Le generazioni più giovani sono le più sensibili e attente al tema ecologico e quindi perché non dare voce alle soluzioni, azioni ed idee messe da loro in campo? 

 

Verso l’autonomia

Il mondo del lavoro e le attività che generano valore nei territori stanno cambiando. Le nuove generazioni stanno infatti creando nuovi impieghi, nuove modalità per generare valore nelle comunità tramite l’associazionismo, il volontariato, piccole aziende e attività imprenditoriali che creano benessere sostenibile.

 

Invitiamo ogni persona che voglia partecipare alla call a chiedersi: quali sono i nuovi modi di generare valore che rispondano ai bisogni della società? Come sostenere le e i giovani con e senza disabilità nella ricerca di occupazione e di lavori sempre nuovi? Quali azioni comunitarie, idee di abitare, lavorare e passare il tempo insieme possono emergere per affrontare il percorso verso l’autonomia in maniera condivisa?

Ricapitolando…

 

La Call per Giovani Changemaker si rivolge a persone di età compresa tra i 13 e i 25 anni e Mentor tra i 25 e i 35 anni di età. Coinvolge protagonisti e protagoniste del cambiamento sociale, ambientale e digitale. Giovani che realizzano nei propri territori iniziative a sostegno delle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia.

Le 50 persone selezionate a livello nazionale saranno premiate per la propria iniziativa, mentre per ogni candidata e candidato, a prescindere dalla selezione, sono previste una serie di interessanti occasioni formative ed eventi di community.

La domanda di partecipazione può sembrare articolata, ma mira a raccogliere tutte le idee di cambiamento, anche quelle ancora da definire, e coinvolge ogni persona candidata. Quindi, se avete iniziative, progetti o realtà che ritenete in grado di portare cambiamento nella società, questa è un’ottima occasione per dargli voce e valore.

 

Quali forme di cambiamento?

 

Digitale

La rivoluzione digitale garantisce un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura e contribuisce colmare i divari territoriali, fisici e cognitivi. Grazie al digitale, è possibile garantire una maggiore accessibilità alle persone con disabilità, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale. 

 

Ecologica

È necessaria un’inversione di rotta per agire contro i cambiamenti climatici e le crescenti minacce ambientali. Le generazioni più giovani sono le più sensibili e attente al tema ecologico e quindi perché non dare voce alle soluzioni, azioni ed idee messe da loro in campo? 

 

Verso l’autonomia

Il mondo del lavoro e le attività che generano valore nei territori stanno cambiando. Le nuove generazioni stanno infatti creando nuovi impieghi, nuove modalità per generare valore nelle comunità tramite l’associazionismo, il volontariato, piccole aziende e attività imprenditoriali che creano benessere sostenibile.

 

Invitiamo ogni persona che voglia partecipare alla call a chiedersi: quali sono i nuovi modi di generare valore che rispondano ai bisogni della società? Come sostenere le e i giovani con e senza disabilità nella ricerca di occupazione e di lavori sempre nuovi? Quali azioni comunitarie, idee di abitare, lavorare e passare il tempo insieme possono emergere per affrontare il percorso verso l’autonomia in maniera condivisa?