30 Marzo 2021

Due campagne di crowdfunding in Val di Susa e Valli di Lanzo

I progetti vincitori del Bando Prossimi  sono animati da enti dinamici ed intraprendenti: realtà guidate da persone che vogliono portare innovazione, cultura e servizi inclusivi nelle valli. Ma anche coinvolgere la popolazione locale, e valorizzare la vivacità dei territori montani che circondano Torino.

Tra le iniziative adottate dagli enti vincitori del Bando, oggi vogliamo segnalare due campagne di crowdfunding lanciate da Al Cicapui e dalla Croce Rossa di Bardonecchia. Il forte legame che unisce i due enti al territorio si riflette in queste attività, che hanno l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita, rispettivamente, delle Valli di Lanzo e della Val di Susa.

 

Una valle per la SOL

La Croce Rossa di Bardonecchia garantisce protezione e sicurezza per la popolazione della Val di Susa grazie alla sua reattività e capacità di intervento nelle situazioni di emergenza. Il suo impegno non si limita all’azione, ma anche alla prevenzione e alla progettazione, per mitigare gli effetti delle calamità. 

Per poter essere più efficaci e presenti sul territorio, le operatrici e gli operatori della Croce Rossa di Bardonecchia hanno bisogno di uno spazio da cui poter gestire e coordinare le attività. Ossia un punto nevralgico per le operazioni di soccorso da cui coordinare il supporto tecnico delle persone impegnate sul campo. Sulla base di questa necessità si è deciso di allestire una Sala Operativa Locale (S.O.L.) in Alta Val di Susa. 

La Croce Rossa di Bardonecchia ha bisogno di attrezzature, sistemi di monitoraggio, dispositivi di protezione e molto altro per poter garantire una risposta migliore alle difficoltà presenti nella Val di Susa, e a questo fine è stata quindi lanciata la campagna di crowdfunding “Una Valle per la SOL su Rete del Dono.

 

 

Via-vai: apprendimento in movimento

Nel cuore delle Valli di Lanzo, l’Associazione Al Cicapui promuove il territorio attraverso attività ludiche e sportive, creative e manuali. Coinvolge la popolazione nella valorizzazione delle valli e stimola la creatività di adulte/i e bambine/i grazie ai suoi laboratori artigianali. Con la sua presenza, favorisce la conoscenza dei luoghi verdi ed incontaminati del territorio, a pochi passi dalla città. 

In un’ottica di sostenibilità ambientale, economia circolare e turismo inclusivo nasce “Via-vai: apprendimento in movimento”. La campagna di crowdfunding lanciata su Crowdforlife ha come obiettivo la realizzazione di una nuova segnaletica interattiva. Un percorso esperienziale che coinvolga le persone locali e non, prestando particolare attenzione alle persone con disabilità.