Un’estate prossima per ragazzə e bambinə

Si stanno avvicinando le vacanze! Approfittiamo dell’atmosfera “da ultimo giorno di scuola” che precede il meritato riposo, per raccontarvi le novità di tre progetti vincitori del Bando Prossimi. Attività che, in forme diverse, promuovono il tema Educazione, aggregazione e sport. In particolare, Musicalmente insieme ha dato vita ad un’orchestra, dove allievə e insegnanti suonano insieme. Di necessità virtù uno spazio dove bambine e bambini hanno trascorso momenti di leggerezza e socializzazione. Ri-CICLandO mediante la formazione sportiva e creativa realizza attività ludico-manuali.
Modalità differenti per raggiungere un obiettivo comune e creare una comunità di giovani che possano sentirsi serenə e realizzatə.
Musicalmente insieme
“La musica è gioia, amore, emozione, costanza e sacrificio. Vedere quanti professionisti si mettano in gioco con molta semplicità a fianco dei ragazzi per creare qualcosa di bello come questo, insieme a loro riempie il cuore.”
Lettera da una mamma allieva della scuola, che ha suonato insieme alla figlia per il progetto.
A giugno, con l’inizio dell’estate, le note dei concerti della rassegna “Musicalmente insieme” hanno risuonato per le Valli di Lanzo, culminando il percorso di formazione musicale della scuola MusicLand. Il progetto, realizzato da Sportkids ASDC e vincitore del Bando Prossimi, ha coinvolto allievə e insegnanti in un’unica orchestra. Qui, con semplicità, ogni partecipante ha saputo mettersi in gioco, dando il meglio di sé. Poter suonare accanto a persone professioniste è stato molto gratificante ed istruttivo per le ragazze e i ragazzi, oltre che emozionante. L’entusiasmo dimostrato durante le lezioni e le esibizioni è stato infatti enorme: pur di partecipare ai concerti le e gli studenti hanno rinunciato ad altre attività che si sovrapponevano e alcunə hanno addirittura posticipato la partenza delle vacanze!
“Abbiamo progettato Musicalmente Insieme con la consapevolezza che la musica sia un valore aggiunto e un mezzo di aggregazione: pensiamo di aver raggiunto l’obiettivo prefissato” racconta Carla Ferrero di Sportkids ASDC.
Di necessità virtù
In una valle poco lontana, suoni diversi ma altrettanto piacevoli hanno accompagnato l’arrivo dell’estate: ogni sabato pomeriggio, a Torre Pellice, con l’attività “Giocherellezza – Giocare con leggerezza”, le risate di bambine e bambini hanno diffuso allegria nel Pinerolese. Realizzata dalla Cooperativa La Tarta Volante, l’iniziativa rientra nel progetto “Di necessità virtù” e nasce per dare una risposta al bisogno di spazi di gioco e leggerezza. In particolare, le numerose attività realizzate dalla cooperativa scaturiscono da una riflessione sulle necessità emerse nel periodo della pandemia. Dopo un momento di confronto e co-progettazione con i partner e gli operatori coinvolti queste azioni hanno preso vita. Un vero sollievo dopo il lockdown e la chiusura della scuola nonché un aiuto concreto per contrastare la conseguente fragilità che ha coinvolto grandi e piccolə.
“Giocherellezza, giocare con leggerezza è stata un’esperienza davvero utile per tante persone. Ogni sabato pomeriggio partecipavano nuovi bambini, e spesso anche i genitori sentivano il desiderio di condividere con il proprio figlio quei momenti di pura ludicità e spensieratezza.
Abbiamo ricevuto moltissimi complimenti da genitori che da tempo non vedevano giocare i loro figli spensierati, all’aperto e con giochi semplici.
Per noi l’obiettivo era proprio quello di tornare a giocare in leggerezza e soprattutto insieme, dopo un periodo di forte pressione e siamo davvero orgogliosi di essere riusciti nel nostro intento”.
Animatrici e animatori del progetto.
Ri-CICLandO
Tornando nelle Valli di Lanzo, le attività di Ri-CICLandO hanno coinvolto bimbə e ragazzinə del Comune di Cafasse a Groscavallo. Il progetto di Al Cicapui A.S.D e A.P.S. ha l’obiettivo di avvicinare le generazioni più giovani ad una visione sostenibile dello sport. A tal fine, attraverso attività ludico-manuali, crea gli equipaggiamenti e le strutture sportive, utilizzando materiale di riuso derivante dall’edilizia circolare. I corsi di formazione sportiva proposti verranno quindi realizzati grazie all’uso delle attrezzature realizzate, coordinando in parallelo sport, creatività e sostenibilità.
In particolare, in questi mesi il programma dell’associazione ha realizzato:
– Ort-Angolo: un orto sociale per una riqualificazione urbana consapevole ed una cittadinanza attiva realizzato da bambinə e ragazzə dai 5 ai 14 anni.
– Casetta in legno per gli attrezzi: con arredi realizzati con materiali nobili di riuso, la casetta sarà completamente in legno.
– Corso di sopravvivenza ed orienteering: con l’istruttore nazionale FISSS Gabriele Succi
– Avvicinamento all’alpinismo: con la guida alpina Giovanni Castagneri
– Corso di MTB: con l’istruttore nazionale Alessandro Levra e progettazione e realizzazione arredo urbano per bike