Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fondazionetime2.it/public_html/website/wp-content/themes/wtl/composer/ofa-post-tag.php on line 60
18 Maggio 2020

Sintesi comunicazione Bando Prossimi

Fondazione Time2 è nata a Torino su iniziativa di Antonella e Manuela Lavazza, in un momento storico particolarmente complesso e per questo di importanza cruciale per il futuro del Paese. Una congiuntura che richiede risposte quanto più dirette, incisive, facilmente accessibili e concrete possibili.

L’obiettivo di Time2 è generare impatto sociale, sostenendo iniziative di innovazione, sviluppo sostenibile e inclusione con particolare attenzione alla capacità di rispondere ai bisogni sociali emergenti con progetti innovativi, alle difficoltà delle persone vulnerabili e agli interventi verso le aree interne e la montagna del Piemonte.

Fondazione Time2 intende contribuire alla relazione sistemica tra montagna e città, all’innovazione dei servizi di welfare e alla riduzione delle diseguaglianze, allo sviluppo di competenze e capacità imprenditive delle persone, al rafforzamento del tessuto civile, amministrativo e imprenditoriale, alla sperimentazione di progetti trasformativi e integrati sul territorio

Fondazione Time2 struttura la propria attività erogativa attraverso bandi e contributi specifici finalizzati a stimolare progetti capaci di fronteggiare in modo innovativo e sostenibile le sfide ambientali, economiche e sociali emergenti dai territori. Allo stesso tempo, Fondazione Time2 opera direttamente attraverso programmi di accompagnamento e accelerazione di impresa sociale e attraverso lo sviluppo e realizzazione di progetti specifici. Inoltre, si prefigge di promuovere la cultura dell’inclusione, dell’innovazione e dell’impatto sociale attraverso azioni di advocacy e fundraising, attivando reti collaborative con enti locali, amministrazioni pubbliche, consorzi, università, centri di ricerca e formazione, Fondazioni ed enti filantropici, enti del Terzo Settore, operatori economici privati e del privato sociale.

Fondazione Time2 è nata su nostra iniziativa con l’obiettivo di contribuire ad una società più inclusiva e sostenibile. Crediamo che questo sia possibile cambiando il modo in cui guardiamo alle relazioni tra ognuno e ognuna di noi, gli altri e i territori in cui viviamo e lavoriamo – dichiarano Antonella e Manuela Lavazza -. Per questo vogliamo favorire programmi e progetti di innovazione sociale, di imprenditorialità ad impatto sociale, di formazione delle capacità progettuali, di sperimentazioni di nuovi modelli di prossimità, comunità e territorio. Il nostro impegno parte dalle zone montane del Piemonte: sono territori ricchi di relazioni e valore, generativi oggi più che mai di stili di vita e traiettorie di futuro. Lavoreremo in collaborazione con enti pubblici, altre fondazioni, enti del terzo Settore e, ovviamente, persone e comunità attive perché l’unico cambiamento possibile è quello che si fa insieme.

Samuele Pigoni è il Direttore della Fondazione Time2 e ne ha sviluppato, grazie alla consulenza strategica di Elisa Rosso ed il supporto progettuale di Chiara Basile, obiettivi e metodologie: “Dare l’avvio alla nostra attività in un momento così drammatico per il Paese ci permette di cogliere a pieno il ruolo che la filantropia strategica ed il terzo settore hanno nel cambiamento sociale. Mentre ci troviamo a fronteggiare una crisi senza precedenti, emergono opportunità per sperimentare modelli innovativi di fare economia locale, cultura e servizi alle persone. Abbiamo deciso di partire dai territori montani proprio perché sono territori ‘di domani’ nei quali economie, relazioni di prossimità, qualità della vita e sostenibilità ambientale possono tenersi più facilmente insieme. Come diciamo anche nel testo del bando: le aree montane sono territori resilienti, in cui dare forma a un rinnovato rapporto tra città e montagna.”

Elisa Rosso, esperta di innovazione e impatto sociale, ha accompagnato la Fondazione Time2 nello sviluppo strategico e nella definizione del programma di intervento: “Il Bando Prossimi è uno strumento per individuare e sostenere soggetti e reti attive sul territorio, favorendo iniziative che rispondono a bisogni sociali nelle comunità, innescando processi capaci di attivare dialogo sociale e di valorizzare azioni di co—progettazione, basati sulle caratteristiche e identità dei luoghi: dal turismo di prossimità alle nuove economie nella filiera agricola e di distribuzione, alla trasformazione dei sistemi di cura, alle opportunità per la conciliazione famiglia-lavoro, solo per fare alcuni esempi. Il metodo che la Fondazione Time2 ha scelto privilegia la trasparenza e la diffusione sul territorio delle opportunità ed è il primo passo per lo sviluppo di progettualità integrate che coniughino impatto sociale, sostenibilità e innovazione.”

La grave emergenza degli ultimi mesi e le misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 hanno indebolito le organizzazioni del sistema economico e sociale e ridotto l’accesso ai servizi garantiti da istituzioni pubbliche e Terzo Settore.  I territori montanti rendono disponibili beni e servizi di importanza collettiva, come la cura del territorio, il paesaggio, la gestione agro-silvo-pastorale, la biodiversità, le energie rinnovabili, lo sport, il turismo esperienziale e di prossimità. La montagna è capace di realizzare forme di innovazione sociale e di sviluppo di nuove catene di valore economico, culturale e sociale. In queste aree le comunità locali hanno attivato sperimentazioni e forme di welfare innovativo, anticipando politiche a beneficio del sistema metropolitano, in ambiti quali invecchiamento della popolazione, riduzione dei giovani e dei bambini in età scolare, contrasto alla fragilità del territorio, integrazione delle persone migranti, puntando su alcuni pilastri socio-economici: agricoltura, energia, turismo, green economy. Si delinea pertanto oggi una nuova convergenza di interessi tra montagna e città/pianura, che valorizza l’interdipendenza dei luoghi e le potenzialità dell’innovazione sociale. Per questo Fondazione Time2 ha deciso di realizzare una prima azione erogativa annunciando il suo primo bando, che rimane aperto fino al 22 giugno.

“Prossimi. Progetti per riattivare territori e comunità è rivolto enti del Terzo Settore che operano in 236 comuni appartenenti alle zone montane della Città Metropolitana di Torino (Valli di Susa e Sangone, Pinerolese, Valli di Lanzo, Canavese occidentale e Eporediese).

Il bando vuole contribuire a iniziative rivolte a bambini e ragazzi; giovani e lavoratori precari; anziani e famiglie, in ambiti quali: educazione, aggregazione e sport; lavoro, nuove economie e autonomia; cultura, cittadinanza attiva e comunità. Particolare interesse è posto a progetti innovativi capaci tanto di valorizzare le reti esistenti e i soggetti attivi quanto di cogliere le opportunità di cambiamento, favorendo l’inclusione sociale, l’attrattività e lo sviluppo economico dei territori.

Fondazione Time2 offre ai progetti che saranno valutati idonei un contributo massimo fino a 20.000 euro, a copertura dell’80% del costo totale del progetto

La dotazione complessiva del bando è di 1 milione di euro.

Il Bando Prossimi è stato lanciato il 1 giugno 2020 e rimarrà aperto fino al 22 giugno, con l’obiettivo di sostenere progetti realizzati nei prossimi 12 mesi, tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2021. Il testo completo – con il relativo elenco dei 236 Comuni a cui si rivolge – è disponibile sul sito www.fondazionetime2.it