VerticaLearning

VerticaLearning mira a implementare un approccio sistemico, specializzato e multi-stakeholder per prevenire e contrastare la dispersione, l’abbandono scolastici e la solitudine degli adolescenti (6-17 anni), attraverso messa in rete e rafforzamento di comunità educanti e la creazione di un luogo in cui: le conoscenze vengono apprese sia tramite canali formali sia informali, le nozioni e le soft skills acquistano pari importanza.
Didattica, sport e attività laboratoriali sono gli strumenti che permettono al ragazzo di accrescere la conoscenza delle proprie capacità.
Il progetto implementerà il modello operativo seguendo l’impianto valoriale e di intervento delle cosiddette“4 A”:
  • Accoglienza;
  • Accompagnamento;
  • Ambiente;
  • Autonomia.
Si prevedono le seguenti azioni:
  • dopo scuola supporto scolastico extracurricolare – con attenzione particolare a ragazzi segnalati DSA e BES;
  • supporto scolastico online;
  • attività sportive – culturali socializzanti;
  • percorso di orientamento e valutazione soft skills;
  • formazione genitori e figli;
  • creazione comunità educante.
Si ipotizza di coinvolgere almeno 150 tra bambini e ragazzi dell’età compresa tra 6 e 17 anni. Il progetto è rivolto a ragazzi e bambini, dai 6 ai 17 anni, che vivono forme di “povertà sociale, formativa, culturale”. In particolare, adolescenti in situazioni sociali e familiari problematiche. Altri beneficiari saranno le famiglie e le scuole del territorio. Da un’analisi fatta, ci si è accorti che la tematica del coinvolgimento delle famiglie è sentita da tutti come centrale e fondamentale per affrontare i problemi dell’adolescenza. Ciononostante, la problematica non viene mai affrontata con metodo o con strategia chiara, ma spesso il tutto viene gestito grazie alla buona volontà dei singoli insegnanti o delle singole scuole. L’area territoriale di riferimento è quella dell’Unione Montana Alpi Graie, un’area interamente montana, collocata tra l’alta Val Messa, la Valle di Viù e la Val Grande. Occupa una superficie di circa 350 kmq, e conta una popolazione di 4.090 abitanti. Sul territorio dell’Unione Alpi Graie gravitano circa 198 allievi, di cui 156 di scuola elementare, tra Viù e Rubiana, e 142 di scuola media su Viù e Ceres.
Il partenariato è stato coinvolto a partire dai seguenti criteri:
  • consolidare sul territorio la rete attiva;
  • coinvolgere persone, professionisti ed enti attivi sul territorio con cui c’è un dialogo consolidato nel tempo;
  • far emergere attraverso il dialogo diretto con i diversi stakeholder gli aspetti contestuali fondamentali al fine di co-progettare soluzioni utili a contrastare la dispersione scolastica e favorire l’emancipazione di adolescenti in situazioni di difficoltà;
  • individuare attività utili al progetto con operatori educativi, genitori di figli adolescenti ed insegnanti.
L’unione montana faciliterà la diffusione del progetto e gestirà il trasporto dei bambini in Valle. Questo ultimo elemento diventa molto importante, soprattutto in una valle montana dove il problema della solitudine diurna dei ragazzi è legata spesso alla dispersione del territorio e alla difficoltà dei ragazzi di raggiungere luoghi di aggregazione. I Comuni di Viù e Lemie garantiranno la diffusione dell’iniziativa e dei suoi risultati nonché segnaleranno, attraverso i servizi preposti, i ragazzi e le famiglie che maggiormente hanno bisogno di attenzioni.
La scuola sarà un partner fondamentale al fine di:
  • collaborare con gli educatori del progetto al fine di condividere strategie e metodologie a supporto degli studenti;
  • coordinare e condividere delle azioni attivate a seconda delle esigenze degli studenti
  • segnalare dei ragazzi che presentano la necessità di accedere a questo tipo di progetto
  • essere disponibili ad accogliere delle attività di orientamento nelle classi
La Proloco, la sezione CAI e il Gruppo Folkloristico sono disponibili ad attivare una proficua collaborazione per la gestione di tutte le attività legate al territorio montano sia di carattere sportivo sia culturale. Le Parrocchie collaboreranno per la gestione del dopo scuola (sia a Viù in alta valle sia a Balangero in bassa valle) e la segnalazione dei ragazzi che necessitano di maggiore attenzione. Infine, le associazioni sportive (ADS Vipere) e le ditte informatiche (ALCOM e 4Sparks) saranno partner operativi nell’erogazione delle attività sportive, del dopo scuola on line e per la formazione sui social media.
L’ordine delle 4 A che struttura il processo rispecchia una visione olistica che pone al centro gli adolescenti, prendendo le mosse dall’individuazione e dal coinvolgimento dei ragazzi a rischio abbandono e dispersione scolastici (accoglienza), procedendo alla strutturazione di un percorso ad hoc che ampli il percorso educativo all’acquisizione di soft skills e competenze non cognitive (accompagnamento), verso una capacità e consapevolezza di autodeterminazione rispetto alle proprie scelte di vita e formative (autonomia), per divenire cittadini attivi e produttori di valore sociale ed economico in modi e luoghi diversi (ambiente).
Gli adolescenti saranno attivamente coinvolti nella costruzione del proprio percorso anche attraverso la piattaforma, con cui potranno esplorare l’offerta in un dialogo esperto e di gaming auto-valutativo (in dialogo con insegnanti ed educatori). Al fine di creare intelligenza collettiva al servizio dei diversi ecosistemi di innovazione educativa l’approccio utilizzato sarà quello denominato Lifelong Lifewide Learning (LLL). L’individuo viene visto all’interno di una logica di sviluppo umano lontana da ciò che è solo economicista e funzionalista. L’apprendimento permanente diventa condizione sistemica per la promozione e la crescita delle capacità umane. LLL mette al centro delle strategia di crescita e di sviluppo la capacità degli individui di vivere vite a cui attribuiscono valore e di ampliare le scelte reali.
In questo approccio trovano sintesi: “learning to know”, “learning to do”, learning to live together (and with others)” e “learning to be”.

Accoglienza
Accompagnamento
Autonomia
Ambiente

Ente capofila Noi di valle sport SSD a RL
Territorio
Valli di Lanzo
Ambito di intervento
Educazione, aggregazione e sport
Principale tematica
Scuola e aggregazione
Condividi su