Itinerari della Resistenza in Val Sangone

Il progetto consiste nella realizzazione di un’esperienza laboratoriale altamente formativa rivolta ad un gruppo di 25 minori appartenenti a famiglie vulnerabili residenti in Val Sangone, individuati congiuntamente ai Servizi Socio-Assistenziali, al fine di sostenere il loro percorso di crescita, favorire autonomia sociale e relazionale, sviluppare competenze, prevenire devianza ed emarginazione. Il Progetto interviene sul territorio dell’Alta Val Sangone valorizzando e promuovendo non solo le potenzialità dei ragazzi del gruppo-target, ma anche la memoria degli eventi storici e culturali legati alla Resistenza attraverso la creazione e la promozione di due itinerari tematici con livelli diversi di accessibilità (uno su sentieri per escursionisti e uno su strada carrozzabile) arricchiti da contenuti multimediali. Per la realizzazione delle azioni previste si conterà sulla collaborazione tra Enti ed ETS (Comune di Giaveno, Unione dei Comuni Montani Val Sangone, ANPI di Giaveno– Val Sangone “Divisione autonoma Sergio De Vitis”, La Piazzetta A s.c.s. ONLUS) che metteranno a disposizione competenze tecniche e risorse specifiche che daranno spessore all’iniziativa. Il progetto si svilupperà in tre fasi:

  • FASE A: preparatoria. Individuazione dei punti di interesse, creazione degli itinerari sulla mappa e tracce GPS, preparazione dei sentieri e installazione paline e cartelli esplicativi, formazione alla recitazione, stesura del copione e dei testi per i cartelli espositivi.
  • FASE B: operativa. Realizzazione dei contenuti multimediali degli itinerari (drammatizzazione degli eventi della Resistenza in Val Sangone sui luoghi in cui essi sono avvenuti) e montaggio dei video; upload dei video e creazione link per la visualizzazione sul percorso; monitoraggio.
  • FASE C: promozione e revisione. Inaugurazione e promozione dell’iniziativa, revisione dell’esperienza con i ragazzi e valutazione.

Le azioni delle tre fasi saranno coordinate da volontari dell’Associazione in stretta collaborazione con gli Educatori Professionali della Cooperativa La Piazzetta, i quali garantiranno la continuità degli interventi educativi. L’esperienza permetterà ai ragazzi coinvolti di conoscersi e conoscere se stessi, di sperimentare dinamiche di gruppo, di confrontarsi con i loro limiti, di scoprire le loro potenzialità e di condividere esperienze ed emozioni con gli altri. Il progetto, attraverso la creazione degli itinerari, porterà i destinatari diretti e indiretti ad una migliore conoscenza dei valori della Resistenza e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza culturale.

...Noi sognavamo un mondo diverso, un mondo di libertà, un mondo di giustizia, un mondo di pace e un mondo di fratellanza e di serenità.

Germano Nicolini, partigiano

Ente capofila Associazione La Piazzetta ODV
Territorio
Valli Susa e Sangone
Ambito di intervento
Educazione, aggregazione e sport
Principale tematica
Empowerment giovani
Sito web
Soggetti partner
Condividi su