In Cammino verso la Ripresa e la Salute

Il Progetto è rivolto principalmente alle donne anziane sole fragili, che sono le beneficiarie dirette delle nostre attività ordinarie. Con le passeggiate bi-settimanali all’aria aperta a piccoli gruppi (da circa 30-35 persone) si offre alle donne “sole” la possibilità di uscire di casa “in sicurezza” ed “in compagnia”; con la realizzazione di eventi quali “le domeniche a passeggio” (con percorsi montani e percorsi cittadini fruibili a seconda delle varie condizioni fisiche dei partecipanti) si intende proporre momenti di integrazione sociale (con oltre un centinaio di presenze), arricchiti da elementi Ludico-culturali valorizzanti il territorio locale (quali le musiche della tradizione, i balli popolari, la riscoperta dei paesaggi del Canavese). Con i momenti di “yoga della risata” si offrono alle donne (circa una cinquantina negli incontri “in presenza”) strumenti di riduzione dello stress mentale. Con le “mini lezioni di insegnamento pratico ai canali multimediali” (a piccoli gruppi) si propongono alle donne: concrete opportunità di apprendimento delle nuove tecnologie, per una riduzione del senso di isolamento e di inadeguatezza (condizione frequente ed aggravatasi nel periodo di lockdown per il COVID-19), consentendo un’ulteriore emancipazione femminile (con l’acquisizione di competenze nell’ambito del mondo digitale, al fine di garantire una maggior autonomia nell’accesso e nella fruizione dei servizi offerti dall’era moderna). Le attività progettuali (soprattutto le camminate all’aperto) saranno aperte comunque a tutta la comunità in modo da agevolare la nascita e il rafforzamento di legami che possono avere un seguito anche al termine del progetto. Il progetto prevede il coinvolgimento di diversi comuni del territorio eporediese con iniziative che si svolgeranno:

  • all’aperto (tra le vigne o in terreno pre-boschivo sia collinare che in pianura)
  • in area cittadina (piazze, strade);
  • al chiuso presso sale comunali o parrocchiali (quali salone pluriuso, aree comunali agevolmente friubili dalla comunità e di ampia capienza, in grado di consentire il rispetto delle attuali norme vigenti in merito al distanziamento sociale post pandemia COVID-19).

Il progetto è rivolto a tutta la comunità, ma in particolare alle donne (specie quelle anziane e con difficoltà alla fruizione dei servizi cittadini e meno abili all’utilizzo di strumenti social e dei dispositivi multimediali). Forti delle esperienze già precedentemente maturate in collaborazione con diversi Enti locali (ProLoco, Comune, Gruppi Parrocchiali, altre Associazioni), il progetto intende realizzare un percorso innovativo dove i singoli soggetti “partecipino attivamente” agli eventi, imparando nuove abilità da attuare successivamente in piena autonomia. In particolare si vuole mettere a disposizione delle persone:

  1. Momenti di aggregazione sociale e di attività fisica sotto forma di passeggiate all’aria aperta guidate da walking leader (volontari accompagnatori specificatamente formati e certificati ASL TO4) con uscite bisettimanali a Settimo Rottaro (dal 1.09.2020 al 30.06.2021);
  2. Momenti di socializzazione e di acquisizione di competenze per il benessere psico-fisico attraverso incontri di “Yoga della Risata” (un mix di esercizi di respirazione profonda derivati dalla pratica Yoga, utili per stimolare la risata e capaci di incrementare l’ossigenazione, inducendo uno stato di rilassamento fisico e di benessere mentale). Gli incontri si terranno due a Settimo Rottaro ed uno ad Albiano d’Ivrea), a cura della Dott.ssa C. Destefanis (Psicologo/Coach Leader certificato di Yoga della Risata). Oltre agli incontri “in presenza” sarà possibile fruire di due tecniche di pranayama e di una meditazione esperite nella pratica, messe a disposizione della collettività su canali multimediali tipo YouTube. A seguire: due brevi momenti di meditazione della risata “in modalità telematica”.
  3. Programmi di accompagnamento all’apprendimento di nuove tecnologie digitali attraverso “Mini-lezioni”per imparare o migliorare l’uso dei dispositivi multimediali e l’accesso a canali social. I Walking Leader prima di ogni singola camminata faranno delle piccole dimostrazioni pratiche per la fruizione dei nuovi approcci multimediali (whats app, video-call, incontri collettivi con webcam); dispositivi con cui le donne specie quelle più’ anziane e sole possono avere maggiori difficoltà al loro primo utilizzo. L’acquisizione di maggiori competenze in ambito multimediale con la supervisione del walking leader quale “solving problem”, potrebbe aiutare le persone ed incentivarne l’uso, con prospettive di ulteriori possibilità di integrazione sociale e minor senso di isolamento.
  4. Realizzazione di eventi quali “Le Domeniche a Passeggio” con il coinvolgimento di differenti comunità (11.10.20 ad Albiano d’Ivrea e 18.10.20 Strambino-Romano C.se in sinergia con i Comuni, le Pro Loco e la Breast Unit ASL TO4) ed occasioni di interscambio tra territori (con intermezzi musicali a cura della banda locale e di altri gruppi della tradizione) ed apertura del centro di screening di strambino per “visite guidate” e proiezioni video informativi sui temi di prevenzione e salute.

Durante il periodo di lockdown causato dalla pandemia COVID-19 abbiamo notato un aumento di richieste alla segreteria della nostra associazione aventi quali unica finalità quella di ricevere “un contatto” ed un “momento di ascolto”. Dalle telefonate e dalle email ricevute si è evinto un forte senso di isolamento sociale dei singoli, specie delle donne (ancor più se vedove o fortemente in difficoltà all’accesso ed alla fruizione di servizi multimediali), con un crescente stato di ansia, senso di abbandono e di inutilità’. Pertanto abbiamo voluto come associazione provare a dare una risposta semplice ma concreta, per rilanciare nella collettività’ momenti di aggregazione e di riscoperta delle tradizioni e per cercare di ottenere un miglioramento psico-fisico dei singoli individui.

Ente capofila Donna Oggi e Domani - ODV
Territorio
Eporediese
Ambito di intervento
Cultura, cittadinanza attiva e comunità
Principale tematica
Inclusione e sport
Sito web
Condividi su