Il progetto si innesta in una iniziativa più ampia rivolta all’autismo per bambini e giovani dai 6 anni in sù. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di laboratori artistici e sportivi volti a far emergere competenze e attitudini personali da spendere all’interno di percorsi specifici in associazioni sportive e culturali promuovendo l’inclusione sociale e il benessere.
Se solo vuoi provare, se prendi l'astronave, potrai da me atterrare e forse anche capire, perchè in ogni viaggio un nuovo paesaggio ti apre gli occhi e il cuore, per renderti migliore.
G. Bruno
Spazio Blu
Spazio blu è un servizio educativo dedicato all’autismo che si rivolge alla persona con disturbo dello spettro autistico e alla sua famiglia ricercandone il benessere attraverso percorsi personalizzati. Personale qualificato, attraverso la proposta di laboratori specifici, lavora sullo sviluppo delle autonomie, sul consolidamento delle abilità e sulle nuove acquisizioni e generalizzazione delle stesse. È parte attiva di una rete di lavoro territoriale in sinergia con altri soggetti pubblici e privati che a diverso titolo si occupano del tema, per garantire risposte complete e adeguate ai bisogni specifici legati all’autismo. SpaziOblu nasce dall’incontro e dalla progettazione di quattro realtà differenti operanti sul territorio canavesano: Associazione Carlo Ferrero Onlus: organizzazione che sostiene e promuove attività nei settori della formazione, della ricerca scientifica e della cultura con finalità di solidarietà sociale. ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Piemonte sez. di Torino Onlus che con il gruppo Ivrea e Canavese dal 2015 si occupa di tutelare i diritti delle persone con autismo. Andirivieni società cooperativa sociale e Alce Rosso società cooperativa sociale da 25 anni progettano e gestiscono servizi alla persona rivolti a disabili, minori e famiglie per conto di enti pubblici e privati.
