Master Universitario Annuale di I livello in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)

Master in progettazione personalizzata e partecipata per il sostegno delle persone con disabilità

Da marzo 2024 a luglio 2025

Il Master risponde al cambio di paradigma attuato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e ribadito dalla Legge 227/2021, la quale richiede la realizzazione di progetti di vita individuali, personalizzati e partecipati che consentano il pieno esercizio dei diritti civili e sociali, compresi il diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa.

“prevedere che il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato sia diretto a realizzare gli obiettivi della persona con disabilita’ secondo i suoi desideri, le sue aspettative e le sue scelte

legge 227/2021

Gli obiettivi del Master

La formazione

  • Processi di deistituzionalizzazione

  • Multidiscriminazione

  • Approcci per il lavoro di comunità

  • Elementi Giuridici

  • Disability Critical Studies

  • Approcci per l’inserimento efficace di lavoratori

  • La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

  • Leadership e management di un gruppo di lavoro

  • L’Organizzazione dei servizi socio-sanitari

  • Metodologie di progettazione personalizzata

Alcuni docenti del Master

  • Cecilia Marchisio Direttrice del corso

  • Natascia Curto

  • Ciro Tarantino

  • Nerina Dirindin

  • Aurelia Rivarola

  • Ranieri Zuttion

A chi si rivolge

A operatori e operatrici che:

  • desiderano lavorare affinché la propria organizzazione si riorganizzi in modo coerente con i principi della Convenzione ONU
  • lavorano o intendono lavorare nell’ambito dell’accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità
  • intendono specializzarsi in progettazione personalizzata partecipata e accompagnamento al progetto di vita

  • interessati ad acquisire la prospettiva più ampia della Convenzione ONU

Requisiti di accesso

  • Qualsiasi Laurea triennale, magistrale o ciclo unico

CFU

  • 60

Numero ore

  • 1.500: di cui 228 ore di lezioni frontali, 720 ore di didattica alternativa e 570 ore di studio individuale

Modalità di svolgimento

  • In presenza a Torino ogni 3 settimane venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno. Attività integrativa online sincrona e asincrona

Numero di posti

  • 35

Quanto costa

  • 2.700€
    Fondazione Time2 mette a disposizione 35 borse di studio dal valore di 2.000€ ciascuna, abbassando così il costo a 700€ per partecipante

Modalità di selezione

  • La candidature saranno valutate dal comitato scientifico per titoli e colloquio

Requisiti di accesso

  • Qualsiasi Laurea triennale, magistrale o ciclo unico

CFU

  • 60

Numero ore

  • 1.500: di cui 228 ore di lezioni frontali, 720 ore di didattica alternativa e 570 ore di studio individuale

Modalità di svolgimento

  • In presenza a Torino ogni 3 settimane venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno. Attività integrativa online sincrona e asincrona

Numero di posti

  • 35

Quanto costa

  • 2.700€
    Fondazione Time2 mette a disposizione 35 borse di studio dal valore di 2.000€ ciascuna, abbassando così il costo a 700€ per partecipante

Modalità di selezione

  • La candidature saranno valutate dal comitato scientifico per titoli e colloquio

Enti promotori

Ti unisci al cambiamento?
Scrivici per ricevere aggiornamenti e informazioni

Luogo di svolgimento
Fondazione Time2
Corso Stati Uniti 62 – Torino

Pre-iscrizioni
Autunno 2023